Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Anche il secondo step del fine settimana si conferma all’insegna del maltempo, a causa di un vortice ciclonico che porterà ancora piogge e forti temporali già dalle prossime ore su alcune regioni del nostro Paese. Dopo i primi effetti nel corso della giornata di Sabato 8, in queste prime ore del mattino il vortice di bassa pressione in spostamento dalla Sardegna verso la Sicilia, condizionerà il panorama meteorologico, con nubi dense, piogge sparse e anche locali temporali, inizialmente proprio sulle due Isole Maggiori. In particolare, saranno coinvolte l’area sud-orientale della Sardegna e i settori centrali e occidentali della Sicilia, dove i fenomeni temporaleschi potranno risultare anche di forte intensità.Con il passare delle ore, questa sorta di “mulinello” carico di nubi e precipitazioni sposterà il proprio baricentro verso la Sicilia e le restanti regioni meridionali, coinvolgendo così non solo l’isola, ma anche gran parte dell’area tirrenica più meridionale e, entro sera, anche il versante ionico. Detto ciò, ecco tra il pomeriggio e la serata, mentre la situazione meteo mostrerà segnali di graduale miglioramento sulla Sardegna, piogge e temporali si concentreranno in forma più diffusa su Sicilia, Campania, Calabria, sulle coste della Basilicata e, in tarda serata, anche sui settori più meridionali della Puglia.Una moderata nuvolosità la troveremo in azione anche lungo il distretto adriatico centrale dove non sarà del tutto escluso qualche debole fenomeno tra il sud delle Marche, l'Abruzzo e il Molise.PER APPROFONDIRE: Allerta meteo protezione civile: forte Maltempo con frequente attività elettrica e forti raffiche di ventoNON SOLO PIOGGE E TEMPORALILe prossime ore, tuttavia, non trascorreranno ovunque all’insegna dei cieli grigi e della pioggia; numerose regioni potranno infatti godere di un contesto più asciutto e in parte anche soleggiato. Le Alpi, le Prealpi e gran parte del Centro tirrenico beneficeranno di ampie schiarite e di un clima nel complesso gradevole, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Discorso un po’ diverso per le aree pianeggianti del Nord e per le vallate più interne del Centro, dove a minacciare il bel tempo ci penseranno le nebbie, fitte e diffuse nelle prime ore del mattino, ma capaci, nel loro sollevamento, di mantenere temporaneamente i cieli nuvolosi anche durante il giorno. Si tratterà, in ogni caso, di condizioni perfettamente in linea con il mese di novembre.UNO SGUARDO ALLA NUOVA SETTIMANAGuardando oltre questo giorno di festa , si conferma l’arrivo di un’area di alta pressione che tenderà a riportare un contesto più stabile su gran parte del Paese. Il ritorno del bel tempo sarà accompagnato, tuttavia, da un rinnovato rischio di nebbie, soprattutto al Nord e su alcuni tratti interni del Centro, dove l’umidità e le inversioni termiche continueranno a farsi sentire.Insomma, dopo un fine settimana movimentato dal maltempo con qualche strascico possibile nella giornata di Lunedì 11 Novembre, il resto della nuova settimana trascorrerà sotto il segno di una maggiore stabilità atmosferica, ma con le classiche insidie autunnali tipiche del periodo.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima settimana sotto il segno dell'Estate di San Martino: ecco quanto durerà