Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 9 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:45

Meteo: Temperature in aumento, ecco dove e quando tornerà il caldo

Pronti a rispolverare abiti più leggeri? Nei prossimi giorni, l'arrivo di una lunga parentesi di bel tempo, porterà i termometri verso l'alto con un evidente ritorno del caldo fuori stagione.Insomma, il vero autunno sembra allontanarsi nuovamente e novembre continuerà a stupire con un clima destinato a ricordare più Aprile che la stagione delle foglie cadenti. Dopo una fase, tutt'ora in atto, segnata da un po' di maltempo, qualche notte fresca e da mattinate avvolte nella nebbia, l’Italia si prepara a vivere una nuova ondata di caldo anomalo.A determinare questo scenario è l’arrivo di un potente anticiclone di matrice africana, che da Martedì 12 novembre si estenderà rapidamente su gran parte della Penisola. Questo sistema di alta pressione, particolarmente stabile e duraturo, spingerà masse d’aria molto miti verso il Mediterraneo, regalando cieli sereni e un generale aumento delle temperature.Solo le pianure del Nord e i litorali tirrenici più settentrionali, come in Liguria e Toscana, dovranno fare i conti con nebbie, nubi basse e foschie persistenti, che potrebbero mantenere i cieli più grigi e temperature massime su valori più contenuti. Altrove, però, il sole sarà protagonista e le temperature torneranno su livelli decisamente inconsueti per il periodo.TEMPERATURE TROPPO ALTE PER METÀ NOVEMBREIl culmine del caldo è atteso nella seconda parte della settimana, quando in molte regioni italiane si registreranno valori termici paragonabili a quelli di fine primavera. La Sardegna sarà la regione più calda, con punte che potranno toccare i 24-25°C, specialmente lungo le coste meridionali e occidentali. Anche la Sicilia e le regioni del Sud non saranno da meno, con massime fino a 22°C e giornate ideali per passeggiate e gite fuori porta.Al Centro la situazione sarà di poco diversa: Roma e Firenze, infatti, raggiungeranno agevolmente i 19-20°C, mentre lungo le coste tirreniche del Lazio e su quelle adriatiche si potrà sfiorare la soglia dei 21°C. Nelle regioni settentrionali, in assenza di nebbia, si potranno toccare i 17-18°C, valori davvero eccezionali per la seconda decade di novembre. Persino in montagna, lo zero termico salirà oltre i 3000 metri, portando un deciso scioglimento della neve caduta nei giorni scorsi e condizioni di stabilità atmosferica che poco hanno a che vedere con la stagione autunnale.UN AUTUNNO CHE SEMBRA PRIMAVERAQuesta parentesi di caldo e sole farà dimenticare, almeno per qualche giorno, che siamo nel cuore dell’autunno. Le giornate si presenteranno luminose e miti, ideali per chi ama le passeggiate all’aperto o vuole godersi qualche ora al sole. Tuttavia, dietro questa apparente piacevolezza, si nasconde una realtà meteorologica che continua a destare preoccupazione: l’aumento della frequenza e dell’intensità degli episodi di caldo anomalo è ormai un segnale evidente dei cambiamenti climatici in atto.Insomma, l'Italia si prepara a vivere diversi giorni di stabilità e tepore, un autunno che sembrerà essersi dimenticato del suo ruolo, pronto a trasformarsi in una lunga e inattesa primavera fuori stagione.