Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 9 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:49

Meteo: Freddo Maltempo dopo metà mese, ci sono aggiornamenti importanti

Dopo una fase relativamente mite, ci attende una decisa svolta stagionale che riporterà il maltempo su molte regioni. E l'attenzione è alta: oltre alle piogge intense, c'è il rischio di vedere la neve sulle nostre montagne.Queste repentine inversioni di tendenza nel quadro meteorologico sono eventi possibili e sono strettamente legati alle grandi manovre delle masse d'aria su scala emisferica. Tecnicamente, questi vasti spostamenti atmosferici vengono definiti "scambi meridiani": in sostanza, la circolazione atmosferica si orienterà lungo i meridiani terrestri, facilitando la discesa di correnti d'aria fredda di matrice polare fino a interessare i settori centro-meridionali del continente europeo.FREDDO MALTEMPO DOPO META' MESEOcchi puntati dal 18-19 Novembre in avanti quando l'ingresso di masse d'aria molto instabili e più fredde sul bacino del Mediterraneo innescheranno una fase di intenso maltempo. In particolare, le correnti fredde in ingresso dalla Porta del Rodano, tra il sud-est della Francia e il Nord-Ovest dell’Italia, potrebbero innescare la formazione di un ciclone mediterraneo, destinato a isolarsi sui nostri mari. Una configurazione di questo tipo è tipica della stagione autunnale, ma a Novembre può diventare particolarmente insidiosa: il contrasto termico tra l’aria fredda in arrivo e le acque del mare ancora relativamente calde fornisce energia supplementare ai sistemi perturbati, intensificando i fenomeni.Quando un ciclone di questo genere si isola sul Mediterraneo, tende infatti a muoversi lentamente, insistendo per diversi giorni sulle stesse aree. Ciò significa piogge persistenti, con il rischio di accumuli pluviometrici notevoli e conseguenti criticità idrogeologiche. In alcune zone, soprattutto lungo i versanti tirrenici e nelle aree montuose esposte, non si escludono episodi di nubifragio e violente raffiche di vento.ARRIVA IL FREDDO: TEMPERATURE SOTTO MEDIASuccessivamente, dopo il 20-21 Novembre, si completerebbe la svolta stagionale, in quanto dilagherebbe il freddo a seguito del passaggio del fronte perturbato.Attenzione, si tratterebbe di una vera e propria svolta perché per la prima volta le temperature si porterebbero sotto media, non solo in Italia, ma su buona parte dell'Europa, come possiamo vedere dalla mappa qui sotto. Se ciò dovesse venire confermato aspettiamoci dunque i primi brividi di stagione. Oltre alle piogge in questa fase potrebbe tornare pure la neve, fino a quote relativamente basse (su questo avremo modo di tornarci nei prossimi aggiornamenti).In sintesi, la seconda metà di Novembre potrebbe rappresentare uno snodo cruciale dell'Autunno, dopo una prima parte di stagione fin troppo mite: un passaggio netto verso condizioni più fredde e instabili, con l’Inverno pronto a bussare alle porte dell’Europa.