Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Cambia la circolazione generale sul nostro Paese dove nelle prossime ore il transito di una perturbazione di origine atlantica riporterà la pioggia e severi temporali a partire dalle regioni del Nord. IMMINENTE PEGGIORAMENTOUna vasta area di bassa pressione ha letteralmente scacciato l’anticiclone che, durante la scorsa settimana, aveva garantito un contesto stabile soprattutto sulle regioni del Nord e su buona parte del Centro. Una perturbazione, alimentata proprio da questa nuova figura depressionaria, si è avvicinata al nostro Paese nella notte e, nelle prossime ore, provocherà un rapido peggioramento del meteo che si renderà evidente sul versante occidentale, con le prime precipitazioni intense attese già in mattinata. I fenomeni colpiranno inizialmente la Liguria e i rilievi del Piemonte, per poi estendersi rapidamente alla Lombardia e a parte dell’Emilia. Su queste aree i fenomeni potranno assumere carattere temporalesco, accompagnati da forti rovesci e raffiche di vento particolarmente intense.Nel corso del pomeriggio, il peggioramento si estenderà anche alle aree del Nordest, coinvolgendo gradualmente la Toscana, che vedrà un netto aumento della copertura nuvolosa e le prime piogge localizzate. Anche la Sicilia orientale, in particolare la fascia ionica, sperimenterà un incremento dell’instabilità, con piogge sparse, a tratti moderate, residuo del precedente vortice in movimento verso le coste della Libia.ATTENZIONE ALLA LIGURIAParticolare attenzione andrà prestata, nella seconda parte della giornata e fino alle prime ore della sera, alla Liguria e in modo specifico ai settori centrali e di Levante, dove potranno verificarsi piogge molto abbondanti, anche sotto forma di nubifragi, con possibili disagi e ripercussioni idrogeologiche.Nel pomeriggio non si escludono deboli piovaschi anche su alcuni distretti della Sardegna settentrionale.Mentre persisterà una moderata incertezza sul lato più orientale della Sicilia, sul resto del Sud e del Centro, invece, il quadro meteorologico si manterrà più tranquillo e asciutto, nonostante una nuvolosità diffusa più evidente sulle regioni centrali, dove la perturbazione sarà destinata a portare la pioggia tra la tarda notte e la giornata di martedì 21 ottobre.PER APPROFONDIRE: Meteo: Nuova Settimana, subito una forte ondata di Maltempo, poi grandi sorprese