Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 20 Ottobre 2025 | aggiornato alle 10:50

Meteo Avviso: pesante ondata di Maltempo in arrivo, è attesa Pioggia Battente su queste Regioni

Una violenta perturbazione atlantica sta per provocare una pesante ondata di maltempo sull'Italia, dove è attesa pioggia battente su alcune regioni. Le giornate più critiche saranno Lunedì 20 e Martedì 21 Ottobre.LUNEDI' 20 OTTOBRE: PIOGGE IN INTENSIFICAZIONEGià nella prima parte della giornata avremo delle precipitazioni moderate sull'estremo Nord-Ovest, in particolare sulla Liguria. L'attenzione però è tutta tra il pomeriggio e la serata di Lunedì 20 Ottobre quando i fenomeni tenderanno ad intensificarsi, sempre sulla Liguria e in modo particolare anche sull'alta Toscana. Sulle province di Genova, La Spezia e Massa e Carrara potranno crearsi le condizioni per la formazione di insidiose convergenze di venti, con i temporali che in tal caso assumerebbero carattere stazionario, provocando verosimilmente allagamenti e criticità. Dalle carte meteo è possibile osservare che gli accumuli previsti su queste zone potrebbero anche superare i 100-130 mm in meno di 18-24 ore.Piogge deboli o per lo più modeste sulle altre regioni settentrionali in serata, decisamente meno preoccupanti.MARTEDI' 21 OTTOBRE: MALTEMPO VERSO SUD-ESTNella giornata di Martedì 21 Ottobre il fronte perturbato andrà a colpire in modo deciso gran parte della fascia tirrenica centrale, con piogge e temporali anche intensi specie su Toscana e Lazio. Attenzione anche nelle Marche e in Friuli dove alcuni nuclei potrebbero risultare più violenti del previsto.In serata i temporali si sposteranno sempre più a sud andando a interessare la Campania, il nord della Puglia, la Basilicata e, in modo più disorganizzato, anche la Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale.Questa perturbazione potrà sfruttare buona parte del calore accumulatosi durante l'ottobrata nelle settimane precedenti. Massima attenzione pertanto a possibili sorprese, sappiamo bene come ormai non si possa più abbassare la guardia ad ogni peggioramento meteo.