Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 20 Ottobre 2025 | aggiornato alle 12:30

Meteo: tra poche ore scoppieranno severi Temporali, una regione rischia grosso; i dettagli

Sta cambiando la circolazione generale sull'Italia. Una perturbazione atlantica, la prima delle due che ci interesseranno in questa settimana, si è già avvicinata al nostro Paese e tra poche ore provocherà severi temporali, a partire dalle nostre regioni settentrionali.PEGGIORAMENTO TRA POCHE OREUna vasta area di bassa pressione ha letteralmente scacciato l’anticiclone che, durante la scorsa settimana, aveva garantito un contesto stabile soprattutto sulle regioni del Nord e su buona parte del Centro. Una perturbazione, alimentata proprio da questa nuova figura depressionaria, si è avvicinata al nostro Paese nella notte e, nelle tra poche ore, provocherà un rapido peggioramento del tempo che si renderà evidente soprattutto sul versante occidentale, con le prime precipitazioni che già si sono verificate nel corso della mattinata. I fenomeni hanno iniziato a colpire la Liguria e i rilievi del Piemonte, ma durante il pomeriggio si estenderanno rapidamente anche alla Lombardia e a parte dell’Emilia. Su queste aree i fenomeni potranno assumere carattere temporalesco, accompagnati da forti rovesci e raffiche di vento particolarmente intense.Sempre nel corso del pomeriggio il peggioramento si estenderà anche alle aree del Nordest, coinvolgendo gradualmente poi la Toscana, che vedrà un deciso aumento della copertura nuvolosa e le prime piogge, seppur localizzate. Anche la Sicilia orientale, in particolare la fascia ionica, sperimenterà un incremento dell’instabilità, con piogge sparse, a tratti moderate, residuo del precedente vortice in movimento verso le coste della Libia.LA LIGURIA RISCHIA GROSSOParticolare attenzione andrà prestata, nella seconda parte della giornata e fino alle prime ore della serata, alla Liguria e in modo particolare ai settori centrali e di Levante, dove potranno verificarsi piogge molto abbondanti, anche sotto forma di nubifragi, con possibili disagi e ripercussioni idrogeologiche.Nel pomeriggio non si escludono, infine, deboli piovaschi anche su alcuni distretti della Sardegna settentrionale.Mentre persisterà una moderata incertezza sul lato più orientale della Sicilia, sul resto del Sud e del Centro, invece, il quadro meteorologico si manterrà più tranquillo e asciutto, nonostante una nuvolosità diffusa più evidente sulle regioni centrali, dove la perturbazione sarà destinata a portare la pioggia tra la prossima notte e la giornata di Martedì 21 Ottobre.PER APPROFONDIRE: Meteo: Nuova Settimana, subito una forte ondata di Maltempo, poi grandi sorprese