Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Dopo alcuni giorni stabili e gradevoli, è tornato il maltempo anche sulle regioni del Centro-Nord con l'arrivo di piogge autunnali e vento forte; la notizia di oggi, tuttavia, è che dureranno più del previsto, lo dicono gli ultimi aggiornamenti dei Centri di Calcolo.Sostanzialmente, se fino a 24 ore fa la perturbazione della settimana doveva essere unica e lasciare poi spazio ad un aumento della pressione, ora la previsione è cambiata: i fronti perturbati saranno almeno due, quasi in serie. PRIMA PERTURBAZIONE: PIOGGE E TEMPORALI IN MOVIMENTO DA NORD A SUDLa prima perturbazione della settimana è già in avvicinamento e provocherà delle piogge già nelle prossime ore, specie nel corso della serata di Lunedì 20 Ottobre.La giornata di Martedì 21 Ottobre sarà caratterizzata da un cielo grigio e da precipitazioni in intensificazione sul Friuli Venezia Giulia, dove le piogge potranno risultare anche consistenti. Sul resto del Nordest i fenomeni saranno più sporadici e deboli, mentre al Nordovest il sole si farà vedere solo a tratti. Nel corso della giornata piogge e temporali saranno in spostamento da Nord a Sud, in particolare verso le regioni centrali tirreniche e l’Umbria, dove sono attesi fenomeni diffusi e localmente intensi tra Toscana e Lazio. Entro la serata le precipitazioni raggiungeranno anche la Campania, mentre sul versante adriatico e in Puglia potranno manifestarsi isolati piovaschi. Le temperature sono previste in calo al Nord, dove avremo venti moderati dai quadranti meridionali.Mercoledì 22 Ottobre la circolazione resterà instabile su gran parte del Paese. Il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, in particolare al Nord e lungo il versante tirrenico. I venti soffieranno di Libeccio e Ponente, trasportando aria umida dall’oceano e concentrando le precipitazioni soprattutto sui settori centro-meridionali tirrenici: ancora piogge su Lazio, Campania e Calabria tirrenica, mentre sul Friuli Venezia Giulia potranno persistere fenomeni residui. In Pianura Padana, complice l’alta umidità e le temperature più basse, non si escludono nebbie o foschie dense nelle ore notturne e del primo mattino. Le temperature rimarranno su valori leggermente inferiori alla media del periodo, specie al Nord.SECONDA PERTURBAZIONE E VENTI IN RINFORZOLa novità di oggi è l'arrivo di una seconda perturbazione, dopo metà settimana. Il maltempo non darà tregua: da Giovedì 23 Ottobre un altro fronte investirà l’Italia a partire dal Nordovest, provocando un peggioramento deciso. Le piogge, localmente intense, si estenderanno rapidamente verso il Nordest e successivamente alle regioni centrali tirreniche, con particolare coinvolgimento della Toscana, del Lazio e dell’Umbria. In serata il peggioramento raggiungerà anche la Campania e, in parte, la Calabria. I venti di Ponente e Libeccio tenderanno a rinforzarsi in modo sensibile, fino a burrasca sul Mar Ligure e sull’alto Tirreno, con mari molto mossi o agitati. Le temperature subiranno una nuova flessione, soprattutto al Nord e sui rilievi appenninici.Dopo il transito delle due perturbazioni, una temporanea rimonta dell’anticiclone garantirà una giornata più stabile e soleggiata nel corso di Venerdì 24 Ottobre. Il cielo tornerà sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni, con solo qualche nube residua al Nordest e sui rilievi appenninici. Le temperature massime aumenteranno sensibilmente, regalando un clima mite e gradevole durante il giorno, quasi estivo sulle Isole Maggiori, dove si potranno raggiungere valori prossimi ai 30°C. I venti tenderanno a indebolirsi e i mari a calmarsi.PER APPROFONDIRE: Meteo: Caldo, inaspettato ritorno! Tra pochi giorni temperature fino a 30/31°CNel corso del prossimo weekend, tuttavia, i centri di calcolo lasciano intravedere un nuovo peggioramento, specialmente sulle regioni centro-settentrionali, a causa di un ulteriore rinforzo dei venti umidi di Ponente e Libeccio.Su questo, ovviamente, sarà necessario attendere conferme.