Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Dopo alcuni giorni di stabilità e di caldo fuori stagione, nelle prossime ore è atteso l’arrivo di un peggioramento che coinvolgerà in modo evidente alcune regioni del nostro Paese.ALTA PRESSIONE IN DIFFICOLTA'Sul bacino del Mediterraneo l’alta pressione, che ci sta regalando una parentesi quasi estiva, inizierà tra poco ad andare in difficoltà. La colpa è ascrivibile ad un vortice ciclonico che già da alcuni giorni è in azione tra la Penisola Iberica e le Isole Baleari e che inizia ad avvicinarsi all'Italia, alimentato da masse d’aria fredda sospinte da un’altra figura depressionaria collocata attualmente a ridosso dei Balcani.PRIME PIOGGE E TEMPORALI NELLE PROSSIME OREGià nelle prime ore di Martedì 14 Ottobre una minacciosa nuvolosità ha avvolto gran parte della Sardegna, dove si stanno registrando le prime piogge, al momento di debole entità. Tuttavia, nel corso della giornata, i cieli si faranno via via più grigi sull’Isola e le precipitazioni tenderanno a diventare più incisive, risultando anche a carattere di rovescio temporalesco. Il peggioramento non si limiterà alla Sardegna: nelle prossime ore nubi compatte interesseranno anche buona parte della Sicilia dove sono attese fenomeni sparsi e pure qualche temporale. Non è finita qui: il meteo mostrerà segnali di peggioramento anche su alcuni tratti del Centro, limitandosi però a un aumento della copertura nuvolosa e a qualche sporadico piovasco, più probabile nelle zone interne del Lazio e sui rilievi dell'Abruzzo.Nonostante un moderato calo della pressione interesserà praticamente tutto il Paese, non mancheranno zone in cui il tempo continuerà a mostrare segnali favorevoli. Ci riferiamo al Nord, al resto del Sud e alle aree costiere adriatiche, dove nubi irregolari si alterneranno a schiarite generose, in un contesto termico ancora ben lontano dagli standard autunnali. Insomma, se da un lato è atteso un calo termico moderato sulle regioni interessate dal maltempo, sul resto del Paese i termometri non subiranno particolari scossoni.TENDENZA PROSSIMI GIORNIQuanto registreremo nelle prossime ore sarà solo l’antipasto di una fase di maltempo più incisiva che si manifesterà soprattutto tra Mercoledì 15 e Giovedì 16 Ottobre, quando il peggioramento si estenderà a gran parte del Centro-Sud.PER APPROFONDIRE: Meteo: Piogge e Temporali in arrivo da metà settimana, ecco dove colpiranno