Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 4 Luglio 2025 | aggiornato alle 10:53

Meteo: Prossime Ore, in arrivo forti Temporali e Grandinate, vediamo dove

L'Italia si prepara a un nuovo e repentino cambio del tempo, con forti temporali e grandinate in arrivo nelle prossime ore su diverse zone del Paese. Dopo giorni segnati da temperature roventi e caldo africano, si intravedono i primi segnali di cedimento dell'anticiclone che ha dominato la scena meteorologica sul bacino del Mediterraneo.L’anticiclone africano, che da parecchi giorni staziona senza tregua sull’Italia e sul Mediterraneo, inizia infatti a mostrare le prime crepe. Dopo l’ennesima nottata contrassegnata da condizioni tropicali, con temperature minime elevate e tassi d’umidità opprimenti soprattutto nei grandi centri urbani, anche oggi il Paese si è svegliato sotto un sole già cocente e cieli in prevalenza sereni.Tuttavia, già nel corso della mattinata i primi segnali di instabilità inizieranno a manifestarsi, specialmente sulle zone montuose. Le nubi, inizialmente innocue, tenderanno a farsi via via più compatte sui rilievi alpini e prealpini centro-orientali, annunciando l’avvicinarsi di rovesci e temporali.La situazione, infatti, evolverà rapidamente nel pomeriggio, quando il caldo accumulato nei bassi strati dell’atmosfera fornirà l’energia necessaria allo sviluppo di celle temporalesche sempre più organizzate. In particolare, i temporali più intensi colpiranno le aree alpine e prealpine del Triveneto e gran parte della dorsale appenninica centrale.Nel tardo pomeriggio e con il sopraggiungere delle ore serali, l’instabilità si propagherà anche verso la pianura Padana. Fenomeni temporaleschi intensi sono attesi sulla Lombardia, sull’Emilia settentrionale, sull’alto Veneto e sulle zone occidentali del Friuli Venezia Giulia. Saranno situazioni da monitorare con attenzione, poiché i temporali potranno assumere carattere violento. Non si escludono, infatti, nubifragi localizzati, improvvisi e intensi rovesci di pioggia, accompagnati da raffiche di vento e da grandinate, in alcuni casi anche di dimensioni rilevanti. La presenza di aria molto calda e umida nei bassi strati, combinata con l’arrivo di masse d’aria più fresche in quota, rappresenta infatti la ricetta ideale per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi severi.Questo peggioramento rappresenta inoltre il preludio a un weekend che si preannuncia sempre più turbolento e instabile su alcune regioni, con temporali diffusi e il progressivo indebolimento dell’anticiclone africano. Tra Domenica 6 Luglio e l’inizio della prossima settimana, il calo di pressione sarà più marcato e l’instabilità si estenderà a gran parte del Nord e del Centro, portando un sensibile ricambio d’aria, temperature in diminuzione e ulteriori temporali, anche forti.PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: cambia tutto! Caldo STOP, arriva il fresco improvviso; ecco dove