Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Non trova ancora pace l'atmosfera sul nostro Paese dove ci attendiamo l'arrivo di nuove piogge, temporali e nevicate. Insomma, le prossime ore apriranno la strada ad una giornata di passaggio per l’Italia, ancora alle prese con gli effetti di un vortice depressionario che, pur indebolito e in fase di allontanamento verso la Grecia, continua a lasciare qualche strascico d'instabilità sulle estreme regioni del Sud. Sullo sfondo, il quadro atmosferico europeo appare anch'esso in rapida evoluzione: fredde correnti provenienti direttamente dal Circolo Polare Artico e dirette verso l'Italia, stanno completando il loro viaggio e dopo aver raggiunto dapprima il Regno Unito e poi Germania e Francia, si preparano ad aprire la strada a un cambiamento più ampio che nei prossimi giorni che coinvolgerà anche il Mediterraneo. L’Italia si ritrova così in una sorta di zona cuscinetto tra il freddo in discesa dal Nord Europa e l’ultima spinta instabile di una precedente perturbazione. Un mix che darà vita a una fase meteo assai dinamica e mutevole.NUOVE PIOGGE E TEMPORALI IN ARRIVONelle prossime ore il tempo continuerà a mostrarsi irrequieto, con fenomeni distribuiti in modo irregolare ma localmente anche intensi. Le prime piogge interesseranno in mattinata la bassa Sardegna, dove non si escludono rovesci improvvisi e qualche temporale sparso e qualche piovasco potrà inoltre interessare alcuni tratti del Nord in particolare la Lombardia più orientale e l'area occidentale del Veneto. Con il passare delle ore, specialmente dal pomeriggio, l’instabilità conquisterà anche gran parte del Centro, coinvolgendo Lazio, Umbria e Marche, con piogge spesso intermittenti ma a tratti anche consistenti. Una certa vivacità atmosferica sarà ben presente anche sulle Alpi e sulle Prealpi centro-orientali, dove l’umidità in risalita dal Mediterraneo si scontrerà con l’aria più fredda in arrivo, generando precipitazioni più organizzate. In tarda serata, infine, toccherà alla Campania affrontare un peggioramento più deciso: qui i temporali potrebbero risultare forti, con accumuli significativi soprattutto sui settori costieri e collinari.ATTENZIONE ALLA NEVEParticolare attenzione va riservata anche alla neve; l'aria fredda che accompagna questa fase di maltempo, contribuirà a far scendere la quota neve sulle Alpi, inizialmente prevista attorno ai 600/700 metri ma in ulteriore calo tra la sera e la notte, quando le correnti settentrionali prenderanno definitivamente il sopravvento. La situazione sarà diversa lungo l’Appennino, dove la colonna d’aria risulterà ancora meno fredda e la neve cadrà a quote più alte, generalmente non inferiori ai 1200/1500 metri. Si tratterà comunque di un segnale chiaro del cambiamento ormai in atto. A incorniciare questo quadro di moderato maltempo, ci penseranno i venti di Libeccio, in rinforzo soprattutto lungo i litorali tirrenici e sulle zone montuose, capaci di accentuare la sensazione di dinamicità atmosferica e di rendere il mare molto mosso o agitato. Insomma, prepariamoci ad una giornata che mostrerà i primi segnali di un progressivo ingresso del freddo che nei prossimi giorni potrebbe riportare condizioni decisamente più invernali su gran parte del Paese.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Piogge e Temporali, le regioni colpite