Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Dopo un weekend all'insegna del sole, l'Italia si prepara ad un cambiamento meteo. Nel corso della prossima settimana il nostro Paese sarà infatti colpito in pieno da una nuova perturbazione che provocherà un netto peggioramento del tempo con il ritorno di forti temporali.Attenzione: la perturbazione arriverà dopo una fase decisamente calda, condizione che potrebbe innescare fenomeni violenti. Il calore e l'umidità, infatti, sono il carburante primario per i temporali. Quando l'aria calda e umida sale verso gli strati più freddi dell'atmosfera, si innesca quel processo di instabilità che porta alla formazione di nubi temporalesche imponenti, foriere di rovesci intensi, grandine e forti raffiche di vento.LE REGIONI A RISCHIO E IL CASO DELLA LIGURIALa perturbazione arriverà Martedì 9 Settembre, ma poi influenzerà anche le giornate di Mercoledì 10 e Giovedì 11 Settembre: il maltempo colpirà soprattutto il Centro-Nord. Le regioni più a rischio, secondo gli ultimi aggiornamenti, sono Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio. Abbiamo volutamente escluso la Liguria, non tanto perché questa regione non sarà coinvolta, ma perché per essa questa va fatto un discorso a parte: è possibile infatti che qui i temporali possano assumere carattere stazionario con elevato rischio di criticità idrologiche e idrogeologiche. Ricordiamo, a tal proposito, che solo pochi giorni fa nelle aree interne della provincia di Genova sono caduti più di 200 mm sfiorando una tragedia e ora i terreni sono decisamente saturi.Nel frattempo, al Sud e in Sicilia l'anticiclone africano continuerà a dominare la scena meteorologica, garantendo stabilità ed un ulteriore aumento delle temperature, che potrebbero anche superare i 32-34°C.PER APPROFONDIRE: Meteo, torna il Super Caldo! Temperature elevatissime a breve, ecco dove e quanto dureràQuesti repentini cambiamenti, tipici del passaggio tra le stagioni, sono un promemoria di quanto il rischio di fenomeni estremi sia sempre dietro l'angolo. Vista la distanza temporale è consigliato rimanere aggiornati per conoscere i dettagli esatti, man mano che si avvicinerà l'evento perturbato.