Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 18 Settembre 2025 | aggiornato alle 14:10

Meteo Prossima Settimana: irrompe l'Autunno con la Tempesta Equinoziale, gli aggiornamenti

La prossima settimana, quasi all'improvviso, irromperà l'Autunno sull'Italia. Proprio in concomitanza con il calendario che, il 22 Settembre, segnerà il passaggio stagionale, con l'Equinozio.E questo passaggio non sarà all'acqua di rose. Soprattutto, non sarà esente da rischi, a causa dell'enorme energia potenziale in gioco e dei forti contrasti che si verranno a creare tra masse d'aria di estrazione quasi opposta.A tutti gli effetti avremo a che fare con una tempesta equinoziale. Le fasi di transizione tra una stagione e l'altra spesso sono caratterizzate da repentini passaggi dal freddo al caldo (o viceversa) con un'alternanza di situazioni che può anche durare anche per delle settimane (i classici periodi in cui non si sa bene come vestirsi!). Nel linguaggio meteorologico, queste fasi di passaggio sono comunemente indicate proprio con il termine “ciclone equinoziale” (o “tempesta equinoziale”): una definizione che descrive una configurazione complessa e dinamica, tipica dei periodi attorno agli equinozi, durante i quali il contrasto tra le masse d’aria calda subtropicale e quelle più fredde di origine polare raggiunge la massima intensità.Questi sistemi possono generare precipitazioni abbondanti e persistenti, venti tempestosi e, lungo le coste, anche mareggiate di una certa rilevanza, soprattutto in presenza di cicloni Mediterranei (le classiche ondate di maltempo che purtroppo possono innescare alluvioni lampo e allagamenti).PROSSIMA SETTIMANA: ARRIVA LA TEMPESTA EQUINOZIALEIl nostro sguardo è rivolto alla prossima settimana, che segnerà l'inizio dell'Autunno (quest'anno avverrà Lunedì 22 Settembre ed è proprio questa la data di svolta da segnare sul calendario, quella dell'arrivo della tempesta equinoziale). La risalita dell'alta pressione delle Azzorre verso latitudini molto elevate innescherà la discesa di fredde correnti polari pronte a dilagare inizialmente sull'Europa centrale, per poi scendere di latitudine dando il via ad una fase molto dinamica, caratterizzata da maltempo e da un drastico calo delle temperature che in pochissimo tempo si porterebbero fin sotto le medie climatiche di riferimento, anche di diversi gradi.Le correnti in ingresso sull’area mediterranea favoriranno lo sviluppo di un ciclone che andrà intensificandosi per due motivi: 1) le temperature ancora elevate della superficie del mare, superiori alla norma stagionale, che forniscono energia termica e umidità all’atmosfera; 2) l’elevata instabilità atmosferica accumulata dopo un lungo periodo di caldo anomalo, che aumenta l’energia potenziale disponibile (CAPE – Convective Available Potential Energy). I RISCHI PER L'ITALIAIn una configurazione di questo tipo, i rischi per l'Italia saranno elevati. Infatti, l’atmosfera diventerà particolarmente favorevole alla formazione di fenomeni intensi, come temporali violenti, piogge abbondanti e, localmente, nubifragi. I forti contrasti termici tra masse d’aria diverse possono innescare eventi meteo estremi, di notevole potenza. Siamo quindi di fronte alla possibilità di una fase di marcato maltempo su diverse regioni, con criticità localizzate da monitorare attentamente nei prossimi giorni.Come anche la cronaca recente ci insegna, queste temibili macchine atmosferiche possono scaricare fino a 150/200 mm di pioggia in pochissime ore: tenete presente che questa è la quantità d'acqua che cade solitamente in quasi 2 mesi in molte città italiane in questo periodo. Questo potrebbe tradursi in un serio rischio alluvionale su alcune zone maggiormente esposte alla tempesta equinoziale.Le condizioni meteo si manterranno poi piuttosto instabili per buona parte della settimana; secondo gli ultimi aggiornamenti il ciclone mediterraneo imperverserà sull'Italia per molti giorni favorendo la genesi di nuovi e forti temporali un po' su tutte le regioni.Non solo pioggia: avremo a che fare anche con un importante abbassamento delle temperature.PER APPROFONDIRE: Meteo Temperature: dal Caldo al Freddo in poche ore, primo cambio armadio entro fine Settembre