Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 15 Ottobre 2025 | aggiornato alle 20:42

Meteo: Palermo colpita da un violentissimo temporale MCS, nubifragi e vento forte sulla città; il Video

PALERMO – Un temporale MCS (Mesoscale Convective System) di notevole intensità ha interessato la costa palermitana nella prima serata di martedì 14 ottobre. Il sistema temporalesco ha portato pioggia torrenziale, fulmini e raffiche di vento nelle zone di Punta Raisi, Capaci e Mondello, spostandosi verso la città di Palermo. Non è stata risparmiata neanche la provincia di Trapani, dove si sono verificati nubifragi improvvisi e venti forti. Nel corso della serata di martedì 14 Ottobre si attende un guasto meteo significativo su tutta la costa settentrionale della Sicilia.  Un MCS è un temporale di grande scala, capace di coprire centinaia di chilometri e durare diverse ore. A differenza dei temporali isolati, questi sistemi sono organizzati, composti da più celle temporalesche che si muovono come un’unica struttura. La loro estensione e durata li rende particolarmente pericolosi, poiché possono generare allagamenti, grandine e raffiche intense anche a distanza di centinaia di chilometri dal punto di origine. Il VIDEO in alto.