Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Spagna chiama Russia. Un vortice, partito dalla Spagna, risucchia correnti più fredde in discesa dalla Russia e provoca maltempo verso il Sud ItaliaAbbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.Confermo l’allerta meteo per forti rovesci specie su Sardegna, Sicilia e Calabria: questa fase di maltempo è associata ad un ciclone partito dalla Spagna (responsabile di diffuse alluvioni sul settore mediterraneo della nazione iberica) e alimentato da correnti più fredde in arrivo dalla Russia.Il ciclone spagnolo si rinforzerà sull’Italia?Esatto, il rinforzo di una bassa pressione avviene infatti per la discesa di correnti più fredde in quota e/o per un forte riscaldamento dei bassi strati atmosferici: in questo caso abbiamo tutte e due le componenti, con aria russa in quota e aria calda che arriva direttamente dal mare ancora tiepido dopo la rovente estate.Cosa succederà?In altre parole, il vortice spagnolo verrà alimentato anche dal “calore latente” del mare e, proprio sui nostri bacini, si svilupperanno dei “mostri temporaleschi”; successivamente, in seguito allo spostamento di questi temporali dal mare verso la terraferma, anche le coste registreranno forti fenomeni insieme ai rilievi esposti alle correnti umide orientali.Cosa si prevede, quali saranno le zone più colpite?Per la giornata di Mercoledì 15 Ottobre si temono nubifragi sulla Sardegna orientale, costiera ed interna, sulla Sicilia (specie tirrenica ed orientale) e sulla Calabria ionica: una delle zone più colpite sarà quella tra crotonese e Metaponto dove le correnti di Scirocco e il mare caldo causeranno forti piogge anche persistenti.Cosa succederà Giovedì?Giovedì il maltempo si accanirà ancora sulle stesse regioni, meno sulla Sardegna ma di più sulla Puglia; dovremo dunque prestare attenzione a questo vortice spagnolo alimentato dal calore del mare e dall’aria fredda russa, un mix esplosivo che potrebbe causare alluvioni lampo.Il tempo migliorerà al Sud durante il weekend?Purtroppo no, potrebbe piovere sul bagnato durante il weekend: un altro ciclone dalle coste algerine investirà le stesse zone del Sud provocando altri fenomeni potenzialmente molto abbondanti. Al Centro-Nord, almeno fino a domenica, il tempo sarà invece più stabile, anche se all’orizzonte i modelli intravedono un altro ciclone in arrivo dalla Francia da Lunedì.Conclusioni?Vivremo un periodo molto instabile con ben 3 cicloni in rotta verso l’Italia.