Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
E' appena arrivata la proiezione per tutto il prossimo mese di Ottobre.La tendenza del Centro Europeo indica importanti anomalie per il nostro Paese, sia nel campo delle temperature, sia in quello delle precipitazioni.TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA A INIZIO OTTOBRESecondo gli ultimi aggiornamenti il mese di Ottobre sarà caratterizzato da un avvio con temperature ben sopra la media su buona parte dell'Italia.Osservate la mappa qui sotto: fa una certa impressione vedere tutta l'Europa colorata in arancione/rosso mattone (scarti compresi tra +1°C e +2°C oltre le medie climatiche). L'Autunno di qualche decennio fa pare ormai un lontano ricordo: Ottobre è adesso un mese ancora ampiamente sfruttabile per le gite al mare o in montagna e molto probabilmente, anche in questo 2025, avremo a che fare con le classiche e sempre più frequenti Ottobrate. Dal punto di vista meteorologico l'ottobrata indica un periodo tipico nel mese di Ottobre dove l'alta pressione domina per diversi giorni sul Mediterraneo centrale provocando, di conseguenza, condizioni di stabilità atmosferica e un caldo fuori stagione.MALTEMPO NELLA SECONDA PARTE DEL MESESuccessivamente, dopo la metà di Ottobre, il maltempo potrebbe tornare a bussare alle porte dell'Italia e il troppo caldo preesistente potrebbe fornire quel surplus di energia (più caldo = maggior evaporazione dai nostri mari = più energia) per l'innesco di eventi meteo estremi.Occhi puntati in particolare sul settore atlantico da dove potrebbero partire delle insidiose perturbazioni ricolme di piogge e temporali; di questo avremo modo riparlare nei prossimi aggiornamenti in cui seguiremo passo passo l'evoluzione attesa e dove si formeranno i minimi depressionari per capire meglio le zone maggiormente a rischio.