Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 14 Ottobre 2025 | aggiornato alle 18:49

Meteo: Novembre, sarà un mese anomalo, cosa dicono le Mappe

Novembre sarà un mese anomalo sul fronte precipitazioni e temperature. Le ultime proiezioni del prestigioso Centro Europeo hanno svelato le ultime novità tracciando una tendenza a livello generale per Europa e Italia.In questo periodo dell'anno non è affatto raro passare da tiepide giornate soleggiate a situazioni estreme, come le alluvioni (che purtroppo abbiamo già vissuto nelle ultime settimane) fino ad arrivare alle prime nevicate a bassa quota.NOVEMBRE: BASSA PRESSIONE SUL NORD EUROPAA saltare all'occhio nelle mappe sul medio e lungo termine del Centro Europeo è un'anomalia nel campo della pressione, una sorta di ferita atmosferica che dal Nord Europa si estende fin sul bacino del Mediterraneo. Possiamo immaginarla come una specie di canale d'aria al cui interno fluiscono perturbazioni e fronti freddi pronti ad innescare ondate di maltempo.Nel concreto ciò sta a significare che la pressione atmosferica si manterrà bassa, favorendo degli scambi meridiani piuttosto intensi. In gergo meteorologico con questo termine si indicano i grandi movimenti a scala emisferica: l'aria fredda scende verso le medie latitudini dal Nord Europa/Atlantico, raffreddandole, mentre, di contro, l'aria calda subtropicale africana sale verso l'Europa.La mappa qui sotto mette bene in evidenza l'anomalia nel campo della pressione: il colore azzurrino indica uno scarto negativo rispetto alle condizioni solitamente attese in questo periodo.Da valutare poi la possibile formazione di cicloni mediterranei (mari ancora fin troppo caldi, tanta energia potenziale in gioco) e l'interazione con le masse d'aria più calde presenti a latitudini inferiori. Queste strutture atmosferiche possono perdurare per diversi giorni, provocando piogge battenti con cumulate di oltre 2/300 litri per metro quadrato in pochissimo tempo e mareggiate lungo le coste più esposte. TEMPERATURE OLTRE LA MEDIANonostante una previsione che vede un surplus di precipitazioni per il mese di Novembre la storia è diversa sul fronte delle temperature: ci aspetta infatti, ancora una volta, un periodo più caldo del normale, con anomalie positive che potranno raggiungere +1,5°C su buona parte dell’Italia. Ma non si tratta di un fenomeno isolato. L’intera Europa sembra avviarsi verso un mese di Novembre decisamente anomalo: dalla Spagna alla Scandinavia, passando per la Francia, la Germania e i Balcani, la mappa delle temperature previste mostra una vasta area colorata di rosa, simbolo di una mitezza diffusa e significativa. Almeno per la prima parte del mese infatti non sono attese ondate di freddo importanti a livello emisferico.In conclusione, l’Autunno si conferma ancora una volta una stagione dinamica e talvolta estrema, capace di alternare giornate miti a episodi di forte maltempo.Secondo le ultime proiezioni, dunque, le anomalie bariche previste sul Nord Europa e il Mediterraneo potrebbero innescare nuove fasi perturbate e farebbero pensare ad un Novembre carico di pioggia con il rischio concreto di eventi intensi, come alluvioni o cicloni mediterranei. Come spesso capita negli ultimi anni non mancheranno anche fasi soleggiate e miti che si frapporranno tra una perturbazione e l'altra.