Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
L'inizio di Novembre si prospetta molto interessante dal punto di vista meteorologico. È arrivata la tendenza per la prima metà del mese: ebbene, dal weekend di Ognissanti avremo a che fare con un continuo alternarsi di fronti atlantici e rimonte anticicloniche subtropicali, che condizioneranno in modo dinamico le condizioni meteorologiche sull'Italia.ITALIA A META' TRA FRONTI ATLANTICI E RIMONTE ANTICICLONICHE, LE ULTIME NOVITA'L'Italia si troverà esattamente sulla linea di fuoco tra le correnti atlantiche e quelle più calde. Le aree più esposte e vulnerabili saranno il Nord e parte del Centro, che dovranno affrontare il frequente passaggio di fronti. Questi provocheranno precipitazioni abbondanti, rovesci e locali temporali. Sarà un periodo di ricarica idrica essenziale, ma che richiederà la massima attenzione: il continuo susseguirsi di sistemi perturbati, infatti, non lascerà il tempo necessario al terreno di smaltire l'acqua, aumentando il rischio di criticità idrogeologiche, soprattutto al Nord e sulle coste tirreniche.A fronte di questo continuo maltempo al Nord, il Centro-Sud potrà godere di una situazione atmosferica diversa, spesso condizionata da rimonte anticicloniche di matrice subtropicale. Queste, infatti, spingeranno un richiamo di correnti meridionali e più miti verso le regioni centro-meridionali della Penisola.Di conseguenza, pur non potendo escludere del tutto qualche veloce peggioramento, il clima risulterà nel complesso più stabile e soprattutto più caldo rispetto al Nord. Tuttavia, l'azione di questi promontori anticiclonici potrà spesso portare alla formazione di nubi basse e foschie, rendendo il clima localmente uggioso e meno soleggiato, in particolare sulle aree tirreniche e lungo le coste. Le temperature si manterranno spesso sopra la media, fungendo da "cuscinetto" tra l'aria fresca oceanica e la parte meridionale del Paese.