Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 26 Ottobre 2025 | aggiornato alle 12:00

Meteo, Caraibi: Uragano Melissa sempre più violento, rischio inondazioni storiche

La tempesta tropicale Melissa nelle ultime ore è evoluta in uragano categoria 4, con il rischio di toccare addirittura la Categoria 5 (venti superiori ai. 250 km/h) entro Lunedì 27 Ottobre. L'allerta è massima sui Caraibi, dove si contano già tre vittime ad Haiti e danni ingenti. Nella Repubblica Dominicana, la tempesta ha già danneggiato quasi 200 abitazioni e interrotto l'approvvigionamento idrico per oltre mezzo milione di persone, oltre a sradicare alberi e cartelli stradali.GIAMAICA - RISCHIO INONDAZIONI ECCEZIONALISecondo il National Hurricane Center (NHC), il centro della tempesta è atteso vicino o sopra la Giamaica all'inizio della nuova settimana, portando con sé precipitazioni eccezionali stimate fino a 900mm. Tali volumi di pioggia potrebbero innescare inondazioni improvvise e frane catastrofiche, in particolare nelle zone meridionali di Haiti e della Repubblica Dominicana, e in Giamaica. Il tutto potrebbe anche essere aggravato dal fenomeno dello storm surge, ovvero un innalzamento del livello del mare in corrispondenza di un profondo sistema depressionario.Le autorità giamaicane hanno attivato oltre 650 rifugi e predisposto piani di emergenza, avvisando della possibile chiusura degli aeroporti.I venti sono previsti intensificarsi fino a 210-250 km/h. L'uragano Melissa, la tredicesima tempesta nominata della stagione atlantica, rappresenta un grave rischio anche per il sud-est di Cuba, che dovrebbe essere interessato tra Martedì e Mercoledì. L'impatto complessivo di Melissa sull'arcipelago caraibico è stimato come potenzialmente catastrofico, con il picco di intensità previsto per Lunedì 27 Ottobre.