Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 18 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:50

Meteo: Neve prevista a quote basse, vediamo se scenderà anche in pianura

Nei prossimi giorni l'arrivo di una possente irruzione artica provocherà un drastico abbassamento delle temperature con la possibilità di vedere la neve fino a quote molto basse.Già da Giovedì 20 Novembre ci aspettiamo l'ingresso di una perturbazione che porterà piogge battenti su molte regioni con nevicate sull'arco alpino di confine intorno ai 5/600 metri di quota.Tuttavia, la nostra attenzione è rivolta da Venerdì 21 Novembre in poi quando un impetuoso ingresso di aria fredda di origine artica provocherà una drastica riduzione delle temperature su buona parte dell'Italia dando il via ad una fase di freddo maltempo. Si tratterà a tutti gli effetti di una configurazione più di stampo invernale (winter vortex) con le correnti fredde in discesa dal Nord Europa fin verso il bacino del Mediterraneo.PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso per Winter Vortex. Cos'è il Vortice Invernale che arriverà da Venerdì 21 e cosa si rischia ARRIVA LA NEVE FINO A QUOTE BASSEConsiderato il calo delle temperature dovuto ai venti freddi settentrionali, ci aspettiamo nevicate fin verso i 2/300 metri su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia (qui oltre i 4/500 metri); sull'Appennino centro-settentrionale sopra i 900/1000 metri di quota.Attenzione perché a causa della velocità con cui avverrà l'irruzione e delle temperature piuttosto fredde, non è escluso il rischio di neve fino a quote ancora più basse (bassa collina/alta pianura) nel corso della notte e durante le prime ore di Sabato 22 Novembre su basso Piemonte ed Emilia. La mappa qui sotto, appena aggiornata, mostra in rosa le zone maggiormente a rischio e le quote a cui si potranno vedere i fiocchi.Ovviamente, per i dettagli sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti.Ricordiamo infatti che la neve è un fenomeno atmosferico piuttosto raro nel mese di Novembre (almeno fino negli ultimi 20 anni) e che solo in presenza di condizioni particolarmente favorevoli riesce a spingersi fino a quote basse.Detto questo, sembra proprio che ci attenda un periodo decisamente dinamico e più freddo entro la fine del mese, con un progressivo calo delle temperature e possibili nuove fasi di maltempo.