Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 18 Novembre 2025 | aggiornato alle 20:00

Meteo: inizia la notte Polare a Utqiagvik in Alaska, oltre due mesi di buio

Nel 2025 la notte polare a Utqiagvik, la città più a nord degli Stati Uniti, inizia il 18 novembre, giorno in cui il sole tramonta per l’ultima volta e non riesce più a superare l’orizzonte fino all’anno successivo. Da quel momento, la comunità dell’estremo Alaska entra in circa 65 giorni consecutivi di buio o di sola luce crepuscolare.Perché avviene la notte polare?La notte polare è un fenomeno astronomico legato all’inclinazione dell’asse terrestre. Nei mesi invernali, l’Artico si trova inclinato lontano dal sole, e alle latitudini estreme — come quella di Utqiagvik (71°N) — il sole non riesce a emergere sopra l’orizzonte nemmeno nelle ore centrali della giornata. Curiosamente, in estate avviene l’opposto: la città vive il celebre sole di mezzanotte, con luce continua 24 ore su 24. L’inizio della notte polare del 18 novembre 2025 segna un momento simbolico per Utqiaġvik: un passaggio naturale che ricorda quanto la vita nell’Artico sia profondamente influenzata dai movimenti della Terra.Per oltre due mesi, la città vivrà nella notte quasi continua, in attesa del ritorno del sole, previsto soltanto il 23 gennaio 2026.