Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La poderosa irruzione artica che si è abbattuta sull'Italia in questo fine settimana ha provocato una netta diminuzione delle temperature e la formazione di un profondo vortice, causa di una fase di forte maltempo.Nella giornata di Sabato 22 Novembre questo vortice andrà a posizionarsi sul Centro-Sud Italia, scatenando nuovi temporali, anche nevosi fino a quote collinari. ALTRA NEVE COPIOSA, ECCO DOVE E A CHE QUOTAIl nucleo freddo e il minimo depressionario associato si manterranno attivi per l'intera giornata di Sabato 22 sul Centro-Sud.Le precipitazioni risulteranno intense specialmente su Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e regioni meridionali (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria). Il continuo calo termico e il rovesciamento favoriranno nevicate abbondanti lungo l'intera dorsale appenninica.L'Appennino Centro-Settentrionale (dalle Marche all'Abruzzo passando per Umbria e Toscana) vedrà nevicate anche copiose oltre i 300-500 metri.Al Sud, dalla Campania alla Calabria, la quota neve si attesterà prevalentemente sopra i 1200-1400 metri.Nelle aree interessate dai rovesci più vigorosi, soprattutto sui versanti adriatici, i fiocchi potranno temporaneamente spingersi a quote collinari ancora più basse.In caso di fenomeni convettivi invece non è escluso il Graupel (neve tonda), a tutte le quote.Netto miglioramento da Domenica.Dopo la prima ondata di freddo e neve di questa stagione, ci sarà una seconda occasione per neve fino in pianura.Il freddo dilagherà negli strati bassi dell’atmosfera, creando un vero e proprio cuscinetto gelido, fondamentale per la neve al piano al Nord. E' possibile pertanto che tra la sera di Domenica 23 e la mattinata di Lunedì 24 Novembre, quando il Settentrione verrà raggiunto da un nuovo debole fronte, la neve possa farsi vedere di nuovo a quote molto basse al Nord.