Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Domenica 27 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:26

Meteo: nelle Prossime ore Piogge e Temporali su queste regioni

Nelle prossime ore è atteso l'arrivo di nuove piogge e qualche temporale su alcune regioni del nostro Paese. Se Sabato 26 l'Italia ha respirato un'atmosfera più tranquilla rispetto ai giorni scorsi, dalle prossime ore una perturbazione atlantica, sospinta da una depressione in arrivo dalla Francia e diretta verso la Sardegna, riporterà un contesto meteo più capriccioso.Le regioni colpiteCon il passare delle ore, l'instabilità si propagherà verso il Centro, andando ad abbracciare in sequenza la Toscana, il Lazio e infine anche la Campania e i comparti appenninici del Centro-Sud.Al contrario, le regioni adriatiche e il Nordest saranno solo marginalmente coinvolti da questo peggioramento: qui i cieli si manterranno spesso nuvolosi, ma con precipitazioni decisamente più rare.Nonostante la nuova fase di maltempo, non si attendono eventi di particolare violenza: la natura atlantica della perturbazione e la relativa debolezza della depressione garantiranno sì fenomeni a tratti diffusi, ma generalmente di moderata intensità.Tuttavia, non si esclude la possibilità che alcuni temporali isolati assumano localmente carattere più vivace, accompagnati da forti raffiche di vento, forti riovesci e in alcuni casi anche grandinate.Il meteo resterà quindi capriccioso e variabile, senza però sfociare in situazioni di particolare allarme.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della protezione civile: in arrivo Temporali, Grandine e colpi di Vento, zone a rischioTemperatureLe temperature risentiranno di questo nuovo peggioramento soprattutto nelle zone maggiormente coinvolte dalle precipitazioni. In queste aree, i valori massimi subiranno una moderata flessione, riportando il termometro su livelli più freschi rispetto ai giorni precedenti.Al contrario, nelle aree dove il meteo sarà più clemente, magari con sprazzi di sole, il clima si manterrà gradevole e persino mite, offrendo momenti piacevoli all'aria aperta.Uno sguardo al meteo della prossima settimanaL'avvio della nuova settimana si preannuncia ancora piuttosto instabile, soprattutto sulle regioni del Centro-Sud, a causa della lenta traslazione verso est della perturbazione.Il Nord, invece, potrà già assaporare i primi segnali di un miglioramento, che nei giorni successivi potrebbe estendersi gradualmente anche al resto della Penisola, favorito dall'espansione di una vasta area di alta pressione pronta a garantire condizioni più stabili e soleggiate.PER APPROFONDIRE: Meteo: Estate all'improvviso dalla Prossima Settimana, tutti gli aggiornamenti