Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Domenica 27 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:46

Meteo: rischio Nebbia di mare nei prossimi giorni, le aree interessate

Intorno al Ponte del 1° Maggio l'Italia verrà inglobata dalla prima vera fiammata africana della stagione. Le temperature sono previste schizzare su tutto il Paese con valori massimi attesi anche oltre i 27-28°C su molte regioni, quindi tipicamente estivi. Questo scenario potrebbe portare delle sorprese, come per esempio la "Nebbia di Mare".COSA E' E PERCHE' POTREBBE ARRIVARE LA NEBBIA DI MARE:Chissà che questa ondata di calore non possa regalare anche sorprese lungo le aree di mare, per esempio la formazione della "Caligo o Lupa", più comunemente chiamate "Nebbia di Mare". Questa si forma quando aria relativamente calda e umida scorre sopra una superficie marina molto più fredda. Questo raffreddamento dell'aria umida porta al raggiungimento del punto di rugiada, ovvero la temperatura alla quale il vapore acqueo presente nell'aria condensa trasformandosi in piccolissime goccioline d'acqua sospese. Queste minuscole goccioline sono così tante e così vicine da ridurre la visibilità, creando appunto la nebbia.Ma non è solo il contrasto termico a orchestrare questo spettacolo. Serve una sorta di armonia atmosferica. L'anticiclone, con la sua forza, deve dosare con cura gli ingredienti. Ci vuole quel giusto apporto di aria calda e umida, certo, ma anche una quiete atmosferica quasi magica. Un venticello leggero che accarezzi la superficie è ideale per 'spingere' l'aria calda sul mare freddo, ma attenzione! Venti più impetuosi scompiglierebbero troppo le carte, disperdendo quelle preziose goccioline. Vedremo se questo fenomeno riuscirà a regalare qualche immagine suggestiva da qualche parte nel nostro stupendo Paese tra fine aprile e i primi giorni di maggio.