Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 22 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:47

Meteo: Maltempo in Emilia Romagna, alberi caduti e case evacuate; il Video

La serata di giovedì 21 agosto è stata segnata da una nuova ondata di maltempo in Emilia-Romagna, con forti raffiche di vento e piogge intense che hanno causato disagi e danni. Secondo quanto riportato, i Vigili del fuoco sono stati impegnati in ben 62 interventi di soccorso tra le varie province della regione. Tra le situazioni più critiche, quelle che hanno interessato il territorio di Rimini, dove un albero caduto su un’abitazione ha costretto 19 persone all’evacuazione precauzionale. Fortunatamente non si registrano feriti. Sempre a Rimini, un altro albero è crollato davanti a un locale, senza coinvolgere persone ma generando momenti di paura tra i presenti. Il quadro meteorologico, intanto, appare in progressivo miglioramento, ma le squadre dei Vigili del fuoco restano operative sul territorio per monitorare la situazione ed effettuare ulteriori verifiche di sicurezza. Il VIDEO SKY in alto.