Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Domenica 4 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:27

Meteo: Maggio, rischia di essere piovoso e temporalesco, la tendenza

Le prossime settimane di Maggio si preannunciano movimentate e ricche di piogge e temporali. La conferma è appena arrivata dalle mappe delle Centro Europeo. Mancherà dunque ancora una figura di alta pressione in grado di mantenere una certa stabilità atmosferica per diversi giorni di fila e, a parte brevi fiammate di caldo, un aumento deciso delle temperature. Già dalla prossima settimana ci aspettiamo il ritorno del maltempo sull'Italia con piogge battenti e il rischio pure di eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi. Secondo gli ultimi aggiornamenti le regioni maggiormente a rischio con questo tipo di configurazione saranno: Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana dove sono previste le precipitazioni più intense. Non solo, potrebbero venirsi a creare le condizioni per i temibili downburst, si tratta di fortissimi venti lineari in uscita dal sistema temporalesco con raffiche fino a 100 km/h. PER APPROFONDIRE: Meteo: Nuova Settimana tra Piogge e Temporali, quanto durerà il Maltempo Questo trend potrebbe continuare almeno fino al 20/25 Maggio con il flusso di correnti instabili e fresche in discesa dal Nord Europa/Atlantico pronte a riversarsi fin verso il bacino del Mediterraneo.ANCORA TANTA PIOGGIA SULL'ITALIANella pratica ciò potrebbe tradursi in una raffica di perturbazioni in grado di provocare piogge e temporali: come capita spesso in questa stagione, ciò non significa affatto che tutte le giornate saranno compromesse dalle precipitazioni, anzi, questi fenomeni durano in genere al massimo poche ore per poi tornare il sole (insomma, la classica instabilità primaverile).La mappa qui sotto evidenzia in color verde le zone che potrebbero avere più piogge del normale: in particolare, l'ingresso di spifferi freddi e instabili in quota potrebbe agire da innesco per lo scoppio, anche improvviso, di forti temporali, spesso accompagnati da grandine.SVOLTA CALDA SOLO A FINE MESEUn cambiamento potrebbe arrivare solamente verso fine Maggio, grazie ad una maggiore ingerenza di un promontorio del più vasto anticiclone africano: in quei frangenti ci sarà dunque verosimilmente spazio per una prima duratura fase estiva su buona parte dell'Italia; non escludiamo che si possano toccare punte massime verso i 30°C, soprattutto sulle pianure del Nord, sulle due Isole Maggiori e sui settori tirrenici.Che possa essere quella la svolta stagionale che ci condurrà poi all'Estate? Staremo a vedere se i prossimi aggiornamenti confermeranno o meno questa tendenza; di sicuro ci aspettano altre giornate molto movimentate.