Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 5 Maggio 2025 | aggiornato alle 1:51

Meteo: Avviso per Nubifragi e Grandinate intense, le regioni più colpite

Avviso meteo: in arrivo forti temporali con pure il rischio di grandinate, nubifragi e intense raffiche di vento su alcune delle nostre regioni.RISCHIO FORTI TEMPORALI E GRANDINATE SU MOLTE REGIONINella giornata di Lunedì 5 maggio, l'arrivo di fredde e instabili correnti da Nord destabilizzerà l'atmosfera, innescando una forte fase di maltempo. Tra il pomeriggio e la serata, si prevede un'intensificazione dei fenomeni, con particolare attenzione rivolta all'alto Piemonte (province di Torino, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Novara), alla Lombardia (Varese, Milano, Monza, Lecco e Bergamo), al Veneto, al Friuli Venezia Giulia e alla Liguria centro-orientale. In queste aree, non si esclude la possibilità di forti temporali, localmente anche a carattere di supercella, con conseguente rischio di grandinate, nubifragi e intense raffiche di vento. Possibili fenomeni temporaleschi di forte intensità anche al centro, specie in Toscana. Su quest’ultima regione si prevede la formazione di una convergenza dei venti al suolo, responsabile della persistenza e dell’intensificazione delle precipitazioni. Le piogge, in risalita, potrebbero coinvolgere anche l’Appennino Tosco-Romagnolo, l’Umbria e le Marche settentrionali. Localmente, gli accumuli potrebbero superare i 100 mm, con possibili allagamenti stradali e innalzamento dei livelli nei corsi d’acqua. Non si vedono grandi miglioramenti al Centro-Nord almeno fino a Mercoledì 7. COSA SONO LE SUPERCELLE TEMPORALESCHE E PERCHE' SONO DA ATTENZIONAREIn termini tecnici, i fenomeni meteorologici estremi menzionati nell'avviso, come grandinate intense, nubifragi e raffiche di vento violente, possono essere generati dalle cosiddette supercelle temporalesche, tipiche nella stagione primaverile ed estiva quando l'energia è maggiore. Queste rappresentano la forma più pericolosa di temporali, caratterizzate da un'organizzazione interna complessa e dalla presenza di un mesociclone, una zona di bassa pressione in rotazione all'interno del sistema temporalesco, che può estendersi verticalmente fino a 10-12 km. Da esse talvolta possono generarsi i tornado. Secondo gli ultimi aggiornamenti anche i prossimi giorni risulteranno parecchio instabili: le correnti fresche in ingresso agiranno da innesco per la genesi di temporali violenti, con elevato rischio di grandine e con locali nubifragi su buona parte delle regioni del Centro-Nord.PER APPROFONDIRE: Meteo: PROSSIMI GIORNI con tanto maltempo, forti Temporali e Venti tempestosi