Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Weekend con un’Italia ancora divisa in due: bello al Centro-Nord, brutto al Sud.Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma l’arrivo dell'ennesima perturbazione verso le estreme regioni meridionali mentre al Centro-Nord prosegue la “Bella Ottobrata”.Nelle prossime ore un vortice si formerà sottovento alla catena dell’Atlante, in Algeria, per poi spostarsi verso lo Stretto di Sicilia tra la sera del Sabato e la mattina della Domenica.Questo vortice algerino condizionerà il tempo del Sud (localmente anche di Abruzzo, Molise e Basso Lazio) portando una nuvolosità diffusa su queste zone e qualche temporale anche intenso, solo tra Sicilia e Calabria.Nel dettaglio si prevedono dei rovesci un po’ più forti, tra il tardo pomeriggio del Sabato e la prima parte della Domenica, su agrigentino, nisseno, ragusano, siracusano e catanese in estensione alla bassa Calabria ionica. Questa ennesima fase perturbata farà piovere sul bagnato all’estremo Sud.Domenica pomeriggio il tempo migliorerà al meridione e, dalla sera, l’Italia si ribalterà: sarà ancora divisa in 2 ma, questa volta, il maltempo si avvicinerà al Centro-Nord e abbandonerà gradualmente il meridione.Da Lunedì si prevedono, infatti, precipitazioni al Nord-Ovest e poi subito anche in Toscana, da Martedì anche sul Triveneto e tra Umbria e Lazio; entro Mercoledì avremo un importante accumulo di pioggia intorno al Mar Ligure: si tratterà della classica perturbazione atlantica capace di portare maltempo autunnale al Centro-Nord e un richiamo di aria calda verso il Sud e le regioni adriatiche.Dalla metà della prossima settimana si prevedono, infatti, picchi di quasi 30°C su Marche, Abruzzo, Molise e sulle Isole Maggiori; a Roma la massima oscillerà ancora tra i 24 e i 25°C tra Giovedì 23 e Venerdì 24 con un’Ottobrata senza fine… ci avvicineremo anche quest’anno ad una nuova Novembrata (fase calda anomala a Novembre)?Dal caldo alla pioggia, dalla pioggia al caldo, i movimenti autunnali stanno ribaltando spesso l’Italia: il maltempo si sposterà da Sud a Nord mentre la Bella Ottobrata traslerà dal Centro-Nord al Centro-Sud.Comunque vada, ci sarà sempre un bel posto nel nostro Paese dove svernare e cercare un po’ di caldo; massima prudenza, invece, dove il tempaccio autunnale vorrà alzare la cresta.