Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Dopo una prima metà di Ottobre dominata da un robusto campo anticiclonico, lo scenario sta per cambiare. Al Sud è già presente un vortice che sta causando maltempo su molte regioni, ma il vero cambio di scenario si avrà nella prossima settimana, quando la porta atlantica si spalancherà, provocando subito una pesante perturbazione. Successivamente, ci aspettano grosse sorprese.PROSSIMA SETTIMANA: SUBITO UNA PESANTE PERTURBAZIONELa prossima settimana si partirà subito, già da Lunedì 20 Ottobre, con una pesante perturbazione che provocherà piogge e temporali, anche violenti, al Nord, specie dalla serata. Massima attenzione andrà prestata alla Liguria dove la persistenza dei fenomeni potrebbe causare accumuli pluviometrici anche superiori ai 100 mm in poche ore, con possibili criticità dal punto di vista idrologico e idrogeologico.Nella giornata di Martedì 21 Ottobre il fronte temporalesco si sposterà gradualmente verso est, coinvolgendo in modo particolare il Triveneto e il Centro: attenzione al Lazio verso la tarda serata. Ancora fenomeni sparsi altrove, con nevicate oltre i 2000 metri sulle Alpi.Andrà meglio al Sud, sotto la spinta di caldi venti meridionali che faranno impennare temporaneamente le temperature, ma da Mercoledì 22 Ottobre il tempo peggiorerà anche qui.POI GROSSE SORPRESENella seconda metà di settimana, un forte richiamo prefrontale causerà la risalita di una massa d'aria decisamente calda per il periodo. Le temperature potranno superare i 25-27°C al Sud e su buona parte della fascia adriatica, anche grazie all'aiuto dei venti di Garbino.Insomma, lo scenario meteo italiano inizierà a farsi estremamente dinamico e interessante, dopo un lungo periodo di stasi atmosferica.