Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 23 Maggio 2025 | aggiornato alle 23:50

Meteo: Grandine in Piemonte, il ghiaccio risale dai bagni e allaga le case; il Video

Un violento sistema temporalesco ha investito giovedì 22 Maggio il Piemonte, generando forti grandinate e provocando danni e disagi, in particolare nella zona di Pinerolo, in provincia di Torino. Qui, chicchi di grandine fino a 3 cm di diametro sono caduti in quantità eccezionale, trasformando le strade in scenari invernali fuori stagione. Ma a rendere ancora più evidente la forza dell’evento meteorologico è stato un fenomeno tanto sgradevole quanto preoccupante: il rigurgito dei sistemi fognari. In diverse abitazioni, l’acqua mista a grandine è risalita dai sanitari (WC, docce e lavandini ) invadendo bagni e locali seminterrati. Una situazione che ha lasciato attoniti molti cittadini, costretti a fronteggiare una vera e propria emergenza idraulica all’interno delle proprie case. Secondo gli esperti, episodi di questo tipo non sono rari durante temporali molto intensi, soprattutto nelle zone dove la rete fognaria è di tipo unitario, ovvero raccoglie sia le acque nere (domestiche) che quelle meteoriche (pioggia e grandine). In casi come quello odierno, la quantità d’acqua può superare la capacità di deflusso del sistema, provocando un effetto di ritorno verso le abitazioni, soprattutto ai piani bassi. La grandine stessa, in grandi volumi, può contribuire a intasare i pozzetti e i pluviali, aggravando la situazione. Molti cittadini hanno documentato quanto accaduto con foto e video, postati sui social, mostrando bagni colmi di ghiaccio e detriti, un’immagine emblematica della potenza della natura. Il fenomeno non ha provocato danni a persone, ma i danni materiali sono ingenti, e i tecnici del Comune, insieme ai Vigili del Fuoco e alle squadre di emergenza, sono al lavoro per liberare tombini ostruiti e assistere la popolazione colpita. Il VIDEO in alto girato a Pinerolo (TO). Il VIDEO in alto.