Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Un forte temporale associato ad violentissime raffiche di downburst oltre i 100 km/h hanno causato danni e disagi nel pomeriggio di giovedì 22 Maggio in provincia di Treviso, specialmente nel territorio di Onigo di Piave. La furia del vento ha divelto decine di alberi e colpito in pieno la casetta degli Alpini del gruppo di Onigo, in via Papa Luciani, danneggiandola seriamente. Un albero ad alto fusto è caduto in un parco sul retro della pizzeria "Da Nando", mentre alcune tombe del cimitero sono state colpite da detriti e rami spezzati, riportando gravi danni. Duramente colpita la zona tra Onigo e Bigolino. Non si è trattato di un tornado o tromba d'aria ma bensì del particolare fenomeno del downburst. Il VIDEO in alto.Che cos'é il Downburst?In termine tecnico il downburst è un fenomeno meteorologico che si può formare durante un temporale quando la corrente discensionale, definita downdraft, è molto forte e raggiunge il suolo schiantandosi violentemente su questo e provocando uno "scoppio" (burst appunto da cui deriva il nome inglese): a questo punto l'aria si espande orizzontalmente a velocità che possono superare abbondantemente i 100 km/h, provocando molti danni. Si tratta in sostanza di venti lineari con raffiche in grado di colpire vaste zone per decine di chilometri quadrati.