Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 16 Ottobre 2025 | aggiornato alle 10:00

Meteo: Freddo, vediamo se e quando arriva sull'Italia

Nonostante su alcune regioni sia in atto un'intensa ondata di maltempo, le temperature si mantengono fin troppo miti per il periodo e, anzi, su quasi tutta l'Italia sta proseguendo un'ottobrata che ci accompagna ormai da parecchio tempo. Ma vediamo se e quando arriverà il freddo.Ve lo diciamo immediatamente: nell'immediato non sono previsti scossoni termici imporanti, nessuna irruzione fredda di una certa entità è in vista. SITUAZIONE: TEMPERATURE SOPRA MEDIA AL CENTRO-NORDLa situazione attuale vede ancora una vasta area di alta pressione, con centro motore sul Regno Unito, influenzare il meteo al Nord e su gran parte del Centro, garantendo temperature massime superiori alla media del periodo, dunque piuttosto miti e con differenze ben marcate tra giorno e notte (escursione termica).Al Sud e sulle Isole Maggiori, lo scenario è diverso: un vortice ciclonico, in approfondimento tra Sardegna e Sicilia, sta già condizionando negativamente il meteo, provocando nubi, piogge, temporali, con un conseguente quadro climatico più fresco.PROSSIMI GIORNI: ANCORA DICOTOMIA TERMICANei prossimi giorni l’Italia continuerà a registrare questa evidente dicotomia termica: il Sud e le Isole Maggiori, sempre sotto la minaccia del maltempo, registreranno temperature complessivamente più fresche; il Nord e gran parte del Centro saranno ancora avvolti da una "tiepida" coperta anticiclonica, con valori termici abbastanza localmente ancora sopra media. Risultato? Nessun vero freddo all’orizzonte: dove il meteo farà i capricci avremo valori inevitabilmente più bassi, mentre altrove persisteranno condizioni più miti, sebbene tutto sommato consone al calendario.QUANDO ARRIVA IL FREDDOQualche segnale di cambiamento si intravede con l’inizio della prossima settimana, anche al Nord, per effetto del sopraggiungere di una perturbazione atlantica: questo fronte perturbato, tuttavia, non pare in grado di provocare un vero e proprio cambio di passo dal punto di vista termico: si profila un passaggio più dinamico, con un calo delle temperature abbastanza contenuto, senza dunque una vera irruzione di aria fredda organizzata.Insomma, per il freddo bisognerà verosimilmente attendere almeno fino alla fine di Ottobre o persino fino ai primi giorni di Novembre. Fino ad allora, lo scenario più probabile resta quello di una circolazione a tratti ondulata, con contrasti marcati tra le aree ancora protette dall’alta pressione e i settori più esposti ai disturbi legati al maltempo.PER APPROFONDIRE: Meteo Prossima Settimana: Pioggia e Neve confermati, la Tendenza da Lunedì 20