Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 16 Ottobre 2025 | aggiornato alle 13:30

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti temporali, occhio al Vento Forte. Le zone coinvolte

Il maltempo non concede tregua sulle nostre regioni meridionali: tra poche ore scoppieranno altri forti temporali, specialmente le ore pomeridiane risulteranno turbolente.La causa di tutto questo dinamismo meteo è un vortice mediterraneo che, nel corso della giornata di Mercoledì 15 Ottobre ha raggiunto con il suo carico di instabilità la Sardegna, per poi estendere la sua influenza anche alla Sicilia e ora via via al resto del Sud. SITUAZIONELa mattinata di Giovedì 16 Ottobre è trascorsa all'insegna di un’atmosfera cupa e piovosa, in pieno stile autunnale, a tratti anche temporalesca, soprattutto sulla Sicilia, sull’area più meridionale della Campania e su gran parte del settore ionico, in particolare tra Calabria e Puglia. In qualche caso le precipitazioni sono risultate abbondanti, accompagnate da raffiche di vento molto intense e da una vivace attività elettrica. Localmente si sono verificati dei veri e propri nubifragi, con qualche disagio e criticità idrogeologica. Di tutt’altro segno, invece, il quadro meteorologico sul resto del Paese, dove l’atmosfera si sta mantenendo tranquilla e stabile.PROSSIME ORE TURBOLENTELe prossime ore si manterranno piuttosto turbolente, ancora una volta sulle medesime regioni. Occhi puntati dunque sulla Sicilia, sulla Calabria ionica e sui settori centro-meridionali della Puglia. Su queste zone la fenomenologia più aggressiva è attesa in mare aperto, anche se temporali intensi e locali nubifragi potranno verificarsi sia nelle zone interne, sia lungo i litorali. Da monitorare con particolare attenzione anche l’area garganica e le zone circostanti il Salento.Poche saranno le novità in serata: mentre il Nord e gran parte del Centro continueranno a godere di un contesto stabile, il maltempo continuerà a imperversare sull’area del basso Tirreno e sulla Puglia con forti piogge e possibili temporali.PER APPROFONDIRE: Avviso Meteo: arriva un Ciclone, rischio alluvioni lampo su 4 regioni; ecco doveTEMPERATURE, VENTI E MOTO ONDOSOLa fase di maltempo sarà accompagnata da una generale flessione delle temperature, che coinvolgerà un po’ tutto il Sud, dove registreremo inoltre un netto rinforzo dei venti a rotazione ciclonica e dunque dai quadranti settentrionali sul versante tirrenico e da Scirocco sull’area ionica e sul basso Adriatico. Su questi settori è atteso un deciso aumento del moto ondoso. PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo forti Temporali, Nubifragi e Grandine