Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
L'Estate non molla la presa sull'Italia e un nuovo anticiclone, colmo d'aria decisamente calda per il periodo, sta per impossessarsi del Mediterraneo. La maggior parte delle regioni godrà fin da subito di giornate soleggiate e temperature in netto aumento, ma c'è un'eccezione importante: il Nord-Est. L'anticiclone, infatti, lascerà temporaneamente “scoperta” questa porzione del territorio, rendendola più esposta all’ingresso di correnti instabili. FLASH TEMPORALESCO IN ARRIVO La coda di una perturbazione atlantica causerà un rapido ma intenso peggioramento proprio sulle regioni nord-orientali tra la mattinata di martedì 16 settembre e le prime ore di mercoledì 17. Una saccatura in discesa dal Nord Atlantico riuscirà a penetrare nel varco lasciato libero dall’alta pressione, trasportando con sé aria più instabile. Il risultato sarà un vero e proprio flash temporalesco: i temporali saranno improvvisi, rapidi ma localmente intensi, con possibili fenomeni violenti concentrati in poche ore. Le zone più colpite saranno ancora una volta le Alpi Orientali e il Triveneto, con particolare attenzione al Friuli Venezia Giulia, dove i rovesci potranno essere più diffusi e persistenti rispetto ad altre aree.In un secondo momento, questa coda instabile riuscirà a disturbare marginalmente anche il tempo al Centro, nella giornata di mercoledì, portando variabilità e qualche pioggia sparsa soprattutto lungo le aree pedemontane del medio versante adriatico. Altrove, invece, continuerà a dominare il bel tempo: solo qualche nube innocua potrà affacciarsi in Liguria, ma senza rischio di piogge significative.L'instabilità sarà comunque un fenomeno passeggero. Già nel pomeriggio di Mercoledì, la situazione migliorerà. L'anticiclone tornerà a estendere la sua influenza anche sulle regioni del Nord-Est. Da quel momento, l'Italia intera tornerà a godere di giornate stabili e soleggiate, con un ultimo vero e proprio colpo di coda estivo.