Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 12 Ottobre 2025 | aggiornato alle 12:00

Meteo: fine Ottobre, si apre la porta atlantica, le conseguenze

Il blocco anticiclonico sta per cedere: ecco che sulle carte appare la prima intensa scossa autunnale di stampo atlantico intorno al 20 Ottobre.La lunga fase di stabilità atmosferica, che ha caratterizzato gran parte di ottobre, sembra destinata a concludersi. Gli occhi sono puntati sull'Oceano Atlantico, dove la "Porta Atlantica", il corridoio che permette alle perturbazioni di raggiungere il Mediterraneo, potrebbe aprirsi nell'ultima decade del mese di Ottobre.Dopo settimane in cui l'alta pressione ha fatto da scudo, i segnali di un radicale cambiamento di circolazione sono sempre più evidenti. L'Autunno si prepara finalmente a mostrare il suo volto più dinamico e piovoso. FINE OTTOBRE: SI APRE LA PORTA ATLANTICA, LE CONSEGUENZEIl modello europeo, ECMWF, disegna uno scenario molto preciso per l'inizio della terza decade del mese.Intorno al 20 ottobre, un'intensa e profonda depressione atlantica è attesa fare il suo ingresso sul Mediterraneo. La sua traiettoria, al momento, la vede muoversi velocemente come un razzo, concentrando i suoi effetti principali sulle regioni del Centro-Sud, in particolare sul versante tirrenico.Ci si aspetta, quindi, un rapido e marcato peggioramento del tempo, con piogge, rovesci e temporali che, data la natura energetica della perturbazione e le temperature ancora elevate dei nostri mari, potrebbero risultare localmente intensi.Questo primo, violento impatto non sarà un episodio isolato. L'ingresso di questa prima depressione creerà le condizioni ideali per un vero e proprio treno di nuove perturbazioni atlantiche, che si susseguiranno nei giorni immediatamente successivi. In sostanza, una volta aperto, il flusso umido e instabile oceanico potrebbe consolidarsi, garantendo un finale di ottobre decisamente più in linea con la stagione. Nonostante l'autorevolezza del modello europeo, l'analisi sinottica a così lunga distanza temporale presenta sempre un margine di incertezza. Il modello americano GFS, ad esempio, vede l'ingresso delle perturbazioni atlantiche sempre nello stesso periodo, ma con un interessamento potenzialmente più ampio che coinvolgerebbe in maniera più decisa anche le regioni del Centro-Nord.La tendenza, comunque, è univoca: lo scenario è destinato a cambiare, con la porta atlantica pronta a spalancarsi. Si tratta solo di capire se la prima ondata si concentrerà prima sulle aree del basso Tirreno, per poi estendersi, oppure se il peggioramento sarà subito più generale.