Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 21 Ottobre 2025 | aggiornato alle 14:20

Meteo Europa: si preparano due Tempeste con raffiche fino a 140 km/h, conseguenze anche in Italia

Condizioni meteo climatiche estreme in Europa: si preparano, infatti, ben due tempeste atlantiche che investiranno parte del Vecchio Continente con piogge alluvionali e raffiche di vento ad oltre 140 km/h. Questa sorta di mostro atmosferico avrà conseguenze anche in Italia nel corso dei prossimi giorni.SI PREPARANO DUE PERICOLOSE TEMPESTE IN EUROPALa prima investirà le Isole Britanniche tra Mercoledì 22 e Giovedì 23 Ottobre: si tratterà di un vero e proprio mostro atlantico con un minimo di 973 hPa. Oltre alle piogge battenti, sono previsti venti che soffieranno con forza da uragano, compresi tra 120 e 150 km/h a ovest dell'Irlanda ed in Scozia. Ovviamente, anche il moto ondoso ne risentirà: sono infatti previste onde fino a 10 metri sulle coste occidentali irlandesi, valori davvero spaventosi che causeranno purtroppo danni e disagi.Una seconda e potente tempesta colpirà invece la Francia, la Germania e parte dei Paesi Bassi nel corso di Giovedì 23 Ottobre: si tratterà di un profondo ciclone atlantico con un minimo di 971 hPa. Su questi settori sono previste precipitazioni molto abbondanti, anche a carattere di nubifragio, che potrebbero provocare allagamenti e le temute alluvioni lampo. Sulle coste oceaniche francesi (Bretagna, Aquitania e parte dei Paesi Baschi in Spagna) sono attese raffiche di vento ad oltre 140 km/h con il serio di violente mareggiate. Il ciclone poi traslerà verso oriente innescando venti fortissimi lungo il Canale della Manica e a tutte le coste del Mare del Nord.LE CONSEGUENZE IN ITALIALe conseguenze in Italia saranno relative, in particolare, al ciclone presente sulla Francia, il quale invierà una forte perturbazione verso il nostro paese, con effetti pesanti soprattutto nella giornata di Giovedì 23 Ottobre. Le precipitazioni colpiranno in particolare il Centro-Nord: la formazione di un secondo minimo depressionario sul Mar Ligure (Genoa low in termine tecnico) causerà inoltre delle pericolose convergenze dei venti (Libeccio/Tramontana) e, vista la tanta energia potenziale in gioco (mari ancora caldi e tanta umidità nei bassi strati), saranno possibili eventi meteo estremi, come per esempio i temporali autorigeneranti specie su Liguria e alta Toscana. Si tratta di fenomeni piuttosto pericolosi in quanto possono persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando al suolo enormi quantità di pioggia provocando e allagamenti.In conclusione, l’Europa si prepara ad affrontare una fase meteorologica estremamente turbolenta, con due tempeste atlantiche di eccezionale intensità pronte a colpire in rapida successione. I danni attesi sulle Isole Britanniche, la Francia e parte del Centro Europa potrebbero essere significativi, sia per la violenza dei venti che per l’intensità delle precipitazioni. Anche l’Italia sarà coinvolta dagli effetti di queste tempeste, con condizioni di severo maltempo al Centro-Nord, rischio di fenomeni estremi e potenziali criticità idrogeologiche, specie nelle aree più esposte. Una situazione da monitorare con la massima attenzione, in attesa degli aggiornamenti previsionali dei prossimi giorni.