Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Il maltempo che è tornato a colpire anche le nostre regioni centro-settentrionali non mollerà tanto facilmente la presa ed anzi, nel corso del weekend, è previsto un nuovo peggioramento, caratterizzato da piogge battenti che colpiranno diverse regioni tra Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre.Si è aperto un vero e proprio canale perturbato che collega il Nord Europa al bacino del Mediterraneo. Al suo interno scorrono correnti d’aria molto instabili, capaci di alimentare a più riprese fronti depressionari diretti verso l’Italia. Questo tipo di configurazione è tipica dell’Autunno avanzato e può provocare, come nella fattispecie, fasi di maltempo ricorrente, forti venti e sbalzi termici marcati. SABATO 25 OTTOBRE: INIZIO DI WEEKEND TRANQUILLOL'inizio del weekend, peraltro, sarà tutto sommato tranquillo: specie la prima parte di Sabato 25 Ottobre sarà caratterizzata da una sostanziale stabilità, mentre nel corso del pomeriggio le condizioni meteo sono previste in peggioramento, in particolare su Liguria di Levante/alta Toscana e Sardegna; inoltre, qualche nevicata è attesa sulle Alpi occidentali, con fiocchi fin verso i 1200/1400 metri in Valle d'Aosta.VERSO DOMENICA 26 OTTOBRE TORNA IL MALTEMPOTra la successiva notte e le prime ore di Domenica 26 Ottobre correnti fredde e instabili provenienti dal Nord Europa favoriranno la formazione di un vero e proprio ciclone. Questa insidiosa area di bassa pressione attirerà forti venti meridionali che, attraversando il Mar Mediterraneo, si caricheranno di umidità, alimentando lo sviluppo di intense e persistenti piogge anche a carattere temporalesco, con interessamento soprattutto del Centro-Sud.Le zone più a rischio saranno l'Emilia Romagna, le Marche, l'Abruzzo, il Lazio, la Campania, la Calabria e la Puglia dove non sono da escludere dei nubifragi.Il rischio maggiore in questo genere di situazioni è legato alla possibilità che i fenomeni stazionino a lungo nelle stesse zone, provocando disagi a carattere idrogeologico come le tanto temute alluvioni lampo. Entro la serata di Domenica alcune piogge sono attese anche al Nord Est con la possibilità di nevicate fin sotto i 1000 metri di quota sulle Dolomiti e sulle Alpi Giulie.TENDENZA PROSSIMA SETTIMANAIl tempo si manterrà instabile, con piogge intermittenti, anche in avvio della prossima settimana, a causa del transito di ulteriori fronti instabili in discesa dal Nord Europa. Solamente da Mercoledì 29 Ottobre si prevede un miglioramento su tutta l'Italia, grazie ad un provvidenziale aumento della pressione atmosferica.