Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 11 Ottobre 2025 | aggiornato alle 8:10

Meteo: Domenica a 25°C, ecco le città più calde

Tempo stabile, tanto sole e soprattutto un bel caldo fuori stagione. Prepariamoci a una Domenica davvero particolare con temperature che toccheranno picchi anche prossimi ai 25°C su molte regioni d'Italia. Siamo ormai entrati nella seconda settimana di Ottobre, ma il meteo continua a proporre uno scenario sorprendentemente lontano dai classici tratti autunnali. Il protagonista di questo periodo è senza dubbio l’anticiclone che, ben saldo sull’Europa Nordoccidentale, continua a influenzare in modo determinante le condizioni atmosferiche sul nostro Paese. A dominare, infatti, è un’alta pressione di origine atlantica, la cui struttura ha spostato il suo cuore pulsante nei pressi del Regno Unito, estendendosi fino a coinvolgere con decisione anche l’Italia.Questo assetto barico garantisce un quadro meteo stabile e soleggiato, mentre una blanda circolazione ciclonica tra la Spagna e le Baleari riesce appena a lambire le nostre Isole Maggiori, portando con sé qualche timido disturbo.TEMPERATURE SOPRA MEDIAIl dato che salta subito all’occhio in questo secondo fine settimana di Ottobre è l’anomalia termica che sta interessando gran parte dello Stivale. In pratica, i valori termici registrati nelle ore centrali della giornata si collocano su livelli tipici di fine primavera o addirittura inizio estate.Nel corso della giornata di Domenica 12 ottobre, le temperature si manterranno molto superiori alla norma climatologica, con punte che potrebbero raggiungere i 25°C. Questo avverrà soprattutto nelle aree più interne del Centro Italia, con città come Roma e Firenze che si apprestano a vivere una giornata davvero calda, quasi surreale per il periodo.In Sardegna, i valori massimi saranno addirittura più elevati. In località come l’Oristanese, non si esclude che la colonnina di mercurio possa sfiorare i 27°C, grazie anche all’azione combinata del soleggiamento prolungato e delle correnti miti che continuano a spirare dai quadranti sud-occidentali.Anche il Sud Italia, la Valle Padana e il resto del Centro saranno interessati da un clima decisamente mite, con temperature che si manterranno mediamente tra i 22°C e i 24°C. Si tratta di valori che superano di almeno 5-7 gradi le medie stagionali, rendendo questa Domenica più simile a una giornata di fine maggio che a un tipico giorno autunnale.SUL FRONTE METEOIn quanto al panorama meteo generale, se in gran parte del nostro Paese la stabilità atmosferica sarà la protagonista, un discorso leggermente diverso andrà fatto per Sicilia e Sardegna, che resteranno ancora parzialmente influenzate da una circolazione depressionaria presente a ovest del Mar Mediterraneo. Da questa zona, masse d’aria umide di origine oceanica continueranno a scorrere verso le nostre isole, generando qualche annuvolamento irregolare e localizzati piovaschi a carattere debole, specialmente sulla Sardegna meridionale.Tuttavia, anche in queste zone, i fenomeni saranno di breve durata e di modesta intensità, senza particolari conseguenze sul quadro generale. Il meteo quindi non impedirà comunque di godere di momenti all’aperto.Insomma, se da un lato il giorno di festa rappresenterà una vera e propria anomalia climatica, dall'altra ci offrirà una ghiotta occasione per approfittare ancora degli ultimi scampoli di bella stagione; passeggiate, gite fuori porta, attività all’aperto e pranzi in terrazza saranno possibili senza l’ingombro di ombrelli né la necessità di indossare abiti pesanti, almeno nelle ore centrali della giornata.PER APPROFONDIRE: Meteo: a fine Ottobre si spalancherà la porta atlantica, cosa significa