Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
5 mila fulmini l’ora sul mare, ecco la “quasi normalità” della crisi climatica.Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma un dato strabiliante che, puntualmente, si verifica tra la fine dell’Estate e l’inizio dell’Autunno: i mari sempre più caldi fungono “da calamita” per i temporali sempre più violenti.E’ normale, è sempre accaduto: tra la fine dell’Estate e l’inizio dell’Autunno le perturbazioni prendono energia e calore dal mare intensificandosi sopra le acque ancora calde del Mediterraneo: con la crisi climatica, con il riscaldamento globale, questi fenomeni sono però diventati sempre più frequenti e forti.Anche nelle ultime 24 ore abbiamo assistito a temporali diffusi in mare aperto e ad una nuova drammatica alluvione in Spagna causata da una DANA.Andiamo per ordine: sui nostri mari, complice l’ingresso di correnti più fresche autunnali e, soprattutto, a causa della temperatura dell’acqua ancora molto calda, sono scoppiati tra ieri e oggi temporali anche con 5 mila fulmini l’ora intorno alla Sardegna e alla Sicilia.Una nuova DANA, acronimo di Depresión Aislada en Niveles Altos, in italiano “depressione isolata in alta quota”, sta causando piogge torrenziali sulla Spagna mediterranea: e anche in questo caso, la potenza della DANA è associata al calore del mare, accumulatosi sempre più nelle torride estati del XXI secoloIn altre parole, l’inizio dell’Autunno è diventato un periodo molto pericoloso per le coste mediterranee: nel weekend il rischio rimarrà elevato nella Spagna orientale, poi si sposterà verso Sardegna, Sicilia e Sud peninsulare soprattutto dalla metà della prossima settimana.L’acqua calda del mare, in sintesi, causa eventi temporaleschi violenti e piogge torrenziali dalla fine di Agosto alla metà di Novembre intorno ai nostri bacini e lungo le coste: prestiamo dunque attenzione, anche nelle prossime settimane, a questa particolarità del nuovo “clima riscaldato” del XXI secolo.Per i prossimi giorni, in Italia, salvo qualche temporale proprio tra le Isole Maggiori, non avremo problemi, il cielo sarà azzurro e il tempo ottimo e caldo per il periodo: ma, come detto, l’Autunno è lungo e, dalla prossima settimana, dovremo monitorare il “bollore” mediterraneo anche intorno al nostro Paese.