Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 28 Novembre 2025 | aggiornato alle 6:36

Meteo Dicembre: le proiezioni fino al Ponte dell'Immacolata

E' appena arrivato l'aggiornamento delle proiezioni per il Ponte dell'Immacolata. Esso conferma sostanzialmente un avvio di Dicembre decisamente più dinamico rispetto agli ultimi anni: oltre al freddo, dovremo fare i conti anche con una serie di cicloni in discesa dall'Atlantico verso l'Italia con piogge e nevicate.Già nel corso della prossima settimana (avvio di Dicembre) una serie di fronti instabili, sospinti e alimentati da masse d’aria di origine polare, scivoleranno dalle alte latitudini verso il cuore dell’Europa per poi raggiungere anche il bacino del Mediterraneo. Si aprirà dunque una sorta di “canale perturbato”, all’interno del quale fluiranno correnti molto fredde e instabili, pronte a determinare nuove fasi di maltempo sul nostro Paese.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, Goccia Fredda punta l'Italia, conseguenze da non sottovalutarePROIEZIONI PER IL PONTE DELL'IMMACOLATASecondo l'ultimo aggiornamento, a partire dalla giornata di Domenica 7 Dicembre una vasta area di bassa pressione, in discesa dal Nord Europa e sospinta da masse d'aria di origine Polare-Marittima, dovrebbe puntare dapprima le Isola Britanniche e la Francia, per poi irrompere sul Mediterraneo (e dunque anche sull'Italia). Queste correnti in ingresso sul mar Mediterraneo potrebbero favorire la formazione di un vero e proprio ciclone. Se tutto ciò dovesse essere confermato è lecito attendersi un Ponte dell'Immacolata decisamente movimentato con il rischio di intense precipitazioni. In particolare, Lunedì 8 Dicembre saranno possibili veri e propri nubifragi al Nord Est e sulle regioni tirreniche con il rischio anche di allagamenti tra Toscana, Lazio e Campania. Nel frattempo correnti furiose di Scirocco spingeranno ingenti quantitativi di umidità verso il Nord favorendo abbondanti nevicate sull'arco alpino dove potrebbe cadere oltre mezzo metro di neve fresca sulle (sulle queste esatte a cui scenderanno i fiocchi avremo modo di tornarci nei prossimi approfondimenti).Dicembre potrebbe dunque rivelarsi un mese molto dinamico, diverso dagli ultimi: le correnti atlantiche e le intrusioni di aria fredda polare manterranno il tempo instabile, con piogge diffuse, rovesci temporaleschi e nevicate a quote variabili a conferma di come l’Inverno stia prendendo il pieno controllo del Mediterraneo.