Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 11 Novembre 2025 | aggiornato alle 14:30

Meteo: Dicembre, Immacolata e Natale, sono arrivate le prime proiezioni. Cosa dobbiamo aspettarci

Dicembre: sono appena arrivate le prime proiezioni del Centro Europeo su precipitazioni e temperature per il primo mese dell'Inverno. Si chiamano proiezioni proprio perché non vanno intese come previsioni di dettaglio, ma come un modo di predire a livello generale cosa potrà accadere, sia dal punto di vista climatico (anomalie nelle temperature), sia da quello pluviometrico (anomalie nelle precipitazioni).Insomma, in qualche misura possiamo iniziare a capire cosa dobbiamo aspettarci per l'Immacolata, per il Natale, insomma per le prossime festività.AVVIO DI DICEMBRE CON TEMPERATURE ANOMALEA tal proposito, l'ultimo aggiornamento del Centro Europeo, con sede operativa in Italia (a Bologna), non lascia molti dubbi: le temperature dovrebbero mantenersi anomale, ovvero sopra la media, addirittura fino a +3° su tutta l'Europa in avvio di Dicembre. Specialmente per il Nord Europa, la notizia appare quanto mai allarmante. Cosa significa nel concreto? Di fatto, la mancanza della "materia prima", ovvero dei serbatoi di freddo, proprio in quei luoghi dove dovrebbero nascere gli impulsi gelidi in grado di portare le ondate di freddo e neve alle latitudini più meridionali del continente europeo, fin sul nostro Paese. Per l'avvio di DIcembre, quanto meno fino all'Immacolata, non dovrebbero dunque arrivare ondate di gelo significative sull'Italia. Sebbene non possiamo avere certezze assolute, pare proprio che si vada in questa direzione e non è una novità rispetto a quanto visto negli ultimi anni.SECONDA PARTE DI DICEMBRE: DECISIVO IL VORTICE POLAREPer la seconda parte di Dicembre, dunque anche a ridosso del Natale, sarà come sempre decisivo il comportamento del Vortice Polare, che nelle ultime settimane ha mostrato segnali di dinamismo e possibili ondulazioni.Se il vortice polare dovesse mantenersi compatto, le correnti atlantiche continueranno a influenzare l’Europa, portando sull’Italia un clima spesso umido e piovoso, ma con temperature sempre sopra la media e poche occasioni per vere irruzioni fredde.Diversamente, nel caso in cui il vortice iniziasse a indebolirsi o a frammentarsi, non si escludono brevi episodi di freddo e maltempo, con possibili incursioni di aria artica o continentale, in grado di portare neve a bassa quota al Nord e sull’Appennino centrale.PER APPROFONDIRE: Meteo: Vortice Polare in crisi. Cosa può succedere tra fine Novembre e DicembrePer quanto riguarda, infine, le precipitazioni, molto dipenderà da dove e se si formeranno dei minimi depressionari; al momento le proiezioni non vedono anomalie particolari.