Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 8 Agosto 2025 | aggiornato alle 19:00

Meteo: cos'è il 'cloudburst' che ha devastato Dharali, in India. Video

Una violenta alluvione lampo, innescata da un temporale estremo noto come “cloudburst” ha colpito il villaggio di Dharali, nella regione himalayana settentrionale dell’India, il 5 Agosto. Secondo le autorità locali, almeno 4 persone sono morte, mentre oltre 100 risultano disperse o intrappolate sotto le macerie di abitazioni e infrastrutture crollate. Le strade sono state letteralmente spazzate via dalla furia dell’acqua e del fango, rendendo estremamente difficili i soccorsi. COS'È UN “CLOUDBURST”? Il termine “cloudburst” indica un evento meteorologico estremo caratterizzato da una pioggia torrenziale concentrata in un’area ristretta e in un breve periodo di tempo (anche oltre 100 mm in un’ora). È un fenomeno frequente nelle regioni montuose dell’India, come l’Himalaya, dove l’aria umida monsonica viene forzata in alto dai rilievi, generando cumulonembi violenti e instabili. Il risultato è una vera e propria esplosione d’acqua dal cielo, spesso senza preavviso, che causa: frane ed esondazioni improvvise. CAMBIAMENTI CLIMATICISecondo numerosi studi scientifici, i cambiamenti climatici stanno rendendo questi fenomeni estremi sempre più frequenti e intensi. L’aumento della temperatura globale intensifica l’evaporazione e la quantità di vapore acqueo nell’atmosfera, che può trasformarsi in piogge improvvise e disastrose, come i cloudburst. In aree vulnerabili come l’Himalaya, il riscaldamento globale sta accelerando anche lo scioglimento dei ghiacciai, aumentando il rischio di alluvioni e catastrofi idrogeologiche.