Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Dal 2000 in poi l’espansione verso l’Europa dell’anticiclone nordafricano è diventata sempre più frequente, sia in Estate sia nelle altre stagioni. Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, cosa stia succedendo. Nel XXI secolo abbiamo registrato, sempre più spesso, la presenza in Italia del ‘Cammello’, come viene definito in gergo meteorologico l’anticiclone africano: una ‘roba’ dunque da Millennials! I boomers non conoscevano questo anticiclone africano durante la loro giovinezza. L’invasione del Cammello ai tempi dei Millennials?In un certo senso sì, fino alla fine dello scorso secolo era comune sentir parlare di Anticiclone delle Azzorre, di Ciclone d’Islanda e di poco altro: adesso, dobbiamo confrontarci con masse d’aria che a volte provengono addirittura dalla Mauritania o dal Mali, ancora più a sud del Sahara.Cosa comporta la presenza di queste ‘nuove’ masse d’aria?Queste masse d’aria, ‘spinte’ dai Cambiamenti Climatici verso l’Italia, risultano ‘infernali’ con un caldo cocente: ecco che dall’inferno dantesco spunta di nuovo ‘Caronte’, il traghettatore delle anime della Divina Commedia. Nelle prossime ore sono già attese massime di 38°C a Firenze e Terni, 36°C a Roma e 35°C a Napoli. Questo sarà solo l’inizio.Solo l’inizio? E poi cosa succederà?Sabato 9 agosto le massime saliranno fino a 39°C nella piana Firenze-Prato-Pistoia, a Terni oscilleremo ancora intorno ai 38°C, Arezzo, Ferrara, Mantova, Modena, Parma, Reggio Emilia e Rovigo toccheranno i 37°C con tantissima umidità.Quando raggiungeremo un primo picco?Un primo picco sarà raggiunto per San Lorenzo, e le Stelle Cadenti saranno infuocate in tutti i sensi; i piccoli frammenti di roccia o di ghiaccio, entrando nell'atmosfera terrestre a grande velocità, si incendieranno a causa dell'attrito con l'aria; e anche noi, spettatori romantici in spiaggia, in montagna o in città, saremo già ‘infuocati’ dal caldo anomalo della giornata.Farà così tanto caldo domenica 10 agosto?Sì purtroppo: sono previsti valori estremi quali 40°C a Firenze, 39°C a Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Terni! Bologna toccherà i 38°C insieme a Bolzano, Cremona, Forlì, Lodi, Modena, Padova, Parma, Piacenza, Pordenone, Rovigo, Treviso e Verona. La canicola attesa in Pianura Padana sarà eccezionale: qui, oltre alle temperature molto elevate, avremo un elevato tasso di umidità a causa delle recenti piogge.Si rischieranno colpi di calore anche al Nord?Sì, ad esempio i 39°C previsti tra Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, insieme ad un’umidità da zanzare tropicali, causeranno un’afa opprimente e/o asfissiante con temperature percepite ben oltre i 40°C e un Heat Stress Index a livello di pericolo: significa, la massima prudenza anche al Nord Italia, sembreremo tutti degli ‘Indiana Jones al tempio maledetto’, tra una giungla di umidità e il caldo tropicale.Quando finirà questo caldo infernale di Caronte?Per uscire da questa ‘giungla termica’ dovremo aspettare almeno Ferragosto: nel successivo weekend (16-17 agosto) qualche temporale potrebbe scendere verso l’Italia settentrionale; ma è ancora presto per dirlo. Conclusioni?Prepariamoci a sudare e a combattere il caldo con i migliori strumenti a nostra disposizione: tanta acqua, ombra e, se in città, chiusi in casa con ventilatore o condizionatore. Meglio scappare al mare, in acqua, o sulle nostre montagne verdi, Caronte prima o poi mollerà la presa.