Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 10 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:40

Meteo: Aprile 2025, il secondo più Caldo mai registrato a livello globale, i dati

Aprile 2025 è stato il secondo aprile più caldo globalmente, con temperature record su terra e mare, superando ancora la soglia critica di Parigi. Questo dato allarmante evidenzia l'urgente necessità di azioni per il clima.APRILE 2025, IL SECONDO PIU' CALDO MAI REGISTRATO A LIVELLO GLOBALEI recenti dati del "Copernicus Climate Change Service" dipingono un quadro climatico preoccupante. Aprile 2025 si è attestato come il secondo aprile più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media della superficie terrestre di +14,96°C. Questo dato supera di ben +0,60°C la media del trentennio 1991-2020 e, ancora più allarmante, di +1,51°C i livelli preindustriali (1850-1900). Sebbene il primato per il mese di aprile più caldo rimanga al 2024 con una media di +15,03°C, il dato di quest'anno sottolinea una tendenza inequivocabile di riscaldamento globale. Questo mese segna inoltre la 21ª volta negli ultimi 22 mesi consecutivi in cui la temperatura media globale ha oltrepassato la soglia critica di +1,5°C stabilita dall'Accordo di Parigi, un segnale inequivocabile dell'urgenza di azioni concrete per mitigare i cambiamenti climatici.CLIMA IMPAZZITO, ANCHE I MARI SONO SEMPRE PIU' CALDILe anomalie termiche non si limitano alla terraferma. Anche le temperature medie globali della superficie del mare hanno mantenuto livelli insolitamente elevati, raggiungendo una media di +20,89°C ad aprile 2025, il secondo valore più alto mai registrato per questo periodo dell'anno. In particolare, alcune zone dell'Atlantico nord-orientale hanno sperimentato le temperature più alte mai misurate in un mese di aprile. Il contesto europeo, come evidenziato dal rapporto European State of the Climate 2024, conferma questa tendenza, con il 2024 che si è rivelato l'anno più caldo mai registrato nel continente. Le condizioni climatiche sono state tuttavia differenziate a livello regionale, con l'Europa orientale colpita da una siccità estrema e spesso da record, mentre l'Europa occidentale ha affrontato condizioni calde ma caratterizzate da maggiore umidità.Il fresco e piovoso inizio maggio in Italia non deve far dimenticare il quadro globale di aprile 2025, segnato da caldo record. L'Italia è solo una parte del mondo, e globalmente le temperature hanno superato la soglia critica. Non dimentichiamoci che comunque anche sul nostro Paese l'ultima decade del mese scorso ha visto temperature ben oltre i 30°C su molte regioni. Questo evidenzia la continua emergenza climatica, nonostante la tregua meteorologica attuale.