Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 2 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:50

Meteo: Caldo in ulteriore aumento, ma non dura. Ci sono aggiornamenti

La fase di caldo anomalo che da alcuni giorni sta avvolgendo il nostro Paese è in procinto di raggiungere il suo apice, in attesa di un cambiamento che nei prossimi giorni colpirà quanto meno alcune delle nostre regioni. Il lungo ponte del Primo Maggio è iniziato sotto il segno dell'anticiclone africano che non solo dispensa un tempo stabile e soleggiato, ma sta contribuendo a far salire le temperature sopra la media del periodo.La giornata clou sarà quella di Venerdì 2 Maggio quando le colonnine di mercurio raggiungeranno il loro massimo. In un contesto di cielo ampiamente sereno e con il sole che splenderà senza ostacoli, l'aria tenderà infatti a scaldarsi ulteriormente. DOVE FARA' PIU' CALDOQuesta fiammata africana si farà sentire in particolare sulle pianure del Nord, specie l’Emilia e la bassa Lombardia, ma anche in Toscana, Lazio, Puglia e sulle due Isole Maggiori. In queste zone il caldo supererà ogni aspettativa, raggiungendo valori compresi tra i 27 e i 30°C, ben 6-8°C oltre la media.Occhio POI ai fondivalle alpini e alle zone interne della Sardegna: qui i termometri potrebbero fare faville, con picchi davvero notevoli, anche prossimi ai 33/34°C. Un clima più da spiaggia che da Primavera, decisamente favorevole a pranzi all’aperto in maniche corte o addirittura ai primi temerari tuffi nei laghi o nei mari ancora freschi.LA FASE CALDA NON DURAQuesta parentesi di caldo anomalo, tuttavia, non durerà molto. Dopo il trionfo del sole e delle alte temperature, previsto anche per Sabato 3 Maggio e per parte della giornata di Domenica 4 Maggio, qualcosa cambierà. In particolare nel pomeriggio di Domenica l’anticiclone africano inizierà a perdere colpi, spinto via dall’arrivo di correnti decisamente più fresche e instabili provenienti dal Nord Europa. Sarà l’inizio dell'ennesima rivoluzione atmosferica: torneranno le nuvole e si svilupperanno temporali anche di forte intensità, accompagnati da improvvise grandinate e da un conseguente calo termico.EVOLUZIONE PROSSIMA SETTIMANAL’inizio della prossima settimana segnerà dunque il ritorno aD un clima più tipicamente primaverile. Le temperature torneranno a scendere, riportandosi su valori più normali per il periodo e le piogge, soprattutto al Centro-Nord, rinfrescheranno ulteriormente l’aria, restituendo un po’ di equilibrio dopo l’eccesso di calore.Insomma, il caldo estivo ci farà assaggiare una sua prima portata, ma la Primavera non ha ancora intenzione di abdicare. Preparate gli occhiali da sole e le magliette leggere per il weekend, ma tenete gli ombrelli a portata di mano: a breve ce ne sarà di nuovo bisogno.PER APPROFONDIRE: Meteo: Grandine in arrivo dalla Prossima Settimana, rischio fenomeni estremi; le zone coinvolte