Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 28 Novembre 2025 | aggiornato alle 12:20

Meteo: ancora Pioggia e Neve tra poche ore, le regioni a rischio

Ancora pioggia e neve tra poche ore. Il quadro meteorologico non ne vuole ancora sapere di stabilizzarsi completamente sul nostro Paese. Anzi, un nuovo impulso di aria fredda è destinato a provocare altre precipitazioni, specie al Centro-Sud.La "colpa" è sempre di quel vortice ciclonico che sta girovagando nei pressi dell'Italia ormai da qualche giorno e che, proprio in queste ore, si sta spostando dalla Sicilia verso l’area ionica. Contestualmente, l’afflusso di correnti fredde dai quadranti nord-orientali sta determinando un calo delle temperature, favorendo fenomeni nevosi lungo la dorsale appenninica dove, nelle ultime 24 ore, si sono registrate precipitazioni abbondanti, con accumuli anche superiori al mezzo metro oltre i 1000 metri di quota, specie in Abruzzo e, in particolare, sul Gran Sasso.ANCORA PIOGGIA E NEVE: LE REGIONI A RISCHIO TRA POCHE ORENel corso di Venerdì 28 Novembre l'Italiaapparirà letteralmente divisa in due. Mentre il Nord e il versante tirrenico del Centro potranno contare su condizioni nel complesso stabili, l’attenzione resta concentrata sul settore centrale adriatico e su gran parte del Sud. Ancora una volta sarà la neve ad essere protagonista: specie al mattino ha insistito sui rilievi appenninici di Marche, Abruzzo e Molise, fino alla Puglia settentrionale, a quote intorno ai 900/1000 metri. Altre nevicate, seppur a quote più elevate e mediamente comprese tra i 1300 e i 1500 metri, interesseranno le zone montuose del Sud. Più in basso ci sarà invece pioggia, attesa soprattutto sul versante ionico e su alcune aree settentrionali della Sicilia. Questa fase di freddo maltempo, dai tratti decisamente più invernali che autunnali, ci accompagnerà almeno alla serata di Venerdì 28 Novembre, nonostante qualche timido segnale di miglioramento previsto dal tardo pomeriggio a partire dalle regioni centrali adriatiche.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo: nuovo bollettino della Protezione Civile per vento, piogge e nevicateTENDENZA WEEKENDSaranno proprio questi primi segnali di miglioramento a introdurci verso un avvio di weekend leggermente meno turbolento. Si tratterà però di un’illusione di breve durata, poiché già da Domenica 30 Novembre l’atmosfera tornerà a mostrare segnali di peggioramento. Un cambiamento che riporterà instabilità diffusa confermando un periodo meteorologico dinamico e caratterizzato da continui sbalzi tra fasi di tregua e nuovi impulsi perturbati.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, ennesimo Fronte Perturbato con Pioggia e Neve, i dettagli per Sabato e Domenica