Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 1 Maggio 2025 | aggiornato alle 10:30

Meteo: altro che Primo Maggio, sembra Giugno! Caldo Anomalo e Temperature a 30°C, i dettagli

E' iniziato il mese di Maggio, ma sembra di essere già in pieno Giugno visto il caldo anomalo e i termometri che raggiungono o addirittura superano i 30°C.La ragione va ricercata nella presenza di un promontorio di alta pressione di matrice africana che risalendo verso Nord è andato a congiungersi con un'altra cellula di alta pressione collocata già da alcuni giorni sull'area settentrionale del nostro Continente.Si è così formato un unico e vasto anticiclone alimentato dai venti caldi in risalita dal Nord Africa che ci regalerà un Primo Maggio di tempo stabile e molto caldo per il periodo.Già da Mercoledì 30 Aprile le colonnine di mercurio hanno raggiunto valori davvero caldi per il periodo in diverse località, in particolare nelle zone interne del Centro e del Sud. Le regioni più colpite da questo caldo precoce sono la Sardegna, la Sicilia, le aree della Pianura Padana e i fondivalle alpini.Sulle coste, invece, la presenza delle brezze marine mitiga leggermente la calura, mantenendo le temperature qualche grado al di sotto rispetto all’entroterra. Tuttavia, anche lungo il litorale si avverte un clima marcatamente estivo, che ha spinto già molti cittadini e turisti a godersi le prime giornate di mare.Primo Maggio con tempo stabile e cieli sereniL’anticiclone non porta solo caldo, ma anche stabilità atmosferica. Il giorno di festa sarà infatti contrassegnato da cieli che si presenteranno ovunque sereni o poco nuvolosi, con qualche modesto sviluppo di nubi cumuliformi lungo i rilievi durante le ore più calde, ma senza fenomeni significativi.Attenzione poi alle temperature che faranno registrare un ulteriore aumento con picchi che potranno addirittura toccare i 32/33°C nelle aree più interne delle due Isole Maggiori. Valori praticamente estivi sono comunque attesi anche sul resto del Paese. Un contesto meteo perfetto per attività all’aria aperta, escursioni, passeggiate e giornate in spiaggia. Tuttavia, l’intensità dei raggi UV inizia ad essere elevata e va affrontata con la dovuta cautela: l’uso di creme solari protettive è fortemente consigliato, così come evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata, soprattutto per le fasce più sensibili della popolazione.Insomma, il mese di Maggio si apre così, sotto il segno di un vero e proprio assaggio d'estate con tanto sole e temperature praticamente ovunque sopra la madie del periodo.Nuovo cambiamento all'orizzonteAttenzione però; nonostante il caldo bel tempo ci accompagnerà almeno fino a Sabato 3 Maggio, da Domenica 4 l'alta pressione inizierà a perdere di energia e un nuovo cambiamento si profila all'orizzonte.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend estivo, ma da Domenica tornano i Temporali, i dettagli