Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 22 Febbraio 2025 | aggiornato alle 13:30

Il Meteo nel Piatto: Carnevale a rischio, in arrivo Pioggia e Neve; cosa mangiare e bere con questo clima

La prossima settimana assisteremo a un'importante svolta a livello emisferico: con l’apertura della porta atlantica torneranno infatti le precipitazioni con pioggia e neve.Quando si apre la “Porta Atlantica” infatti non ci sono ostacoli per le perturbazioni in discesa dall'Oceano che arrivano quindi sul nostro Paese provocando, conseguentemente, un surplus di precipitazioni. La causa del prossimo ciclone carico di maltempo va ricercata in una particolare configurazione che si andrà a disegnare a livello emisferico e che condizionerà il tempo fino alla fine di febbraio. Occhi puntati dunque sul Nord Atlantico dove prenderà vita una vasta area depressionaria, chiamata "Depressione d'Islanda": una sorta di "macchina" delle perturbazioni la quale, a più riprese, invierà impulsi instabili che irromperanno fin sull'Italia.Fino a martedì 25 avremo condizioni di tempo piuttosto grigio con prime precipitazioni via via più diffuse al Centro-Nord. Soffieranno venti meridionali che faranno salire le temperature di notte e manterranno un clima non freddo di giorno. Successivamente, da mercoledì 26 febbraio, il flusso perturbato nordatlantico invierà una perturbazione pilotata da un ciclone che si posizionerà nei pressi del Mar Ligure. Ci aspettiamo dunque un primo e forte peggioramento sulle regioni di Nord-Est e poi dal Centro verso il Sud. Sono attese precipitazioni a tratti forti, localmente temporalesche e nevose sui settori alpini e secondo gli ultimi aggiornamenti i fiocchi potrebbero spingersi fin verso i 1.000 metri di quota al Nord e sopra i 1.500 metri al Centro. Ma non è finita qui. Dopo un temporaneo miglioramento nei primi giorni di marzo, e nella domenica di Carnevale, il tempo tornerà a peggiorare nuovamente con l'arrivo di un'altra perturbazione atlantica, questa volta molto più forte e più fredda.E con l’arrivo proprio del Carnevale non potevamo esimerci dal proporvi uno dei suoi dolci simbolo: le Chiacchiere (o Lattughe o bugie o crostoli). Se la ricetta è poi quella di una star della pasticceria come Iginio Massari il bis è assicurato. Trovate la ricetta da “copiare” nella nostra rubrica Ricetta del giorno: https://www.fancymagazine.it/ricetta-del-giorno/le-chiacchiere-di-iginio-massari/Come abbinamento per le chiacchere potete provare un Passito di Pantelleria oppure un Sangue di Giuda o un Riesling Auslese, consultate la nostra rubrica Il vino del Giorno per qualche consiglio.Altra “chicca” di questa settima è poi l'aceto di birra di 32 Via dei Birrai, e si avete letto bene aceto di birra, da provare per le note olfattive seducenti e per l'iconica bottiglietta dall'estetica chic-pop di 32 Via dei birrai, il birrificio artigianale veneto. (https://www.fancymagazine.it/news/laceto-di-birra-di-32-via-dei-birrai/)