Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Anche la giornata di Domenica 23 sarà destinata a trascorrere sotto un cielo grigio e qualche pioggia su almeno mezza Italia. Vediamo quali saranno le regioni maggiormente coinvolte.Mentre l'alta pressione, che in questi giorni ha fatto sentire una sua parziale influenza sull'Italia, sposta il suo raggio d'azione ulteriormente verso l'area più orientale del nostro Continente, il flusso umido e instabile oceanico si avvicina sempre di più al bacino del Mediterraneo, con l'intento di condizionare negativamente il panorama meteorologico anche sul nostro Paese.Dopo i primi segnali evidenti di un aumento dell'instabilità atmosferica nella giornata di Sabato 22, anche la giornata di Domenica 23 trascorrerà all'insegna di un contesto meteorologico molto simile.Già dal mattino, infatti, uno spesso tappeto di nubi ci proporrà uno scenario grigio e cupo su molte regioni, in particolare su quelle del Nord e del Centro. Su queste zone, nel corso della giornata, sarà ancora possibile qualche piovasco sparso, specialmente sulla Liguria e sull'area più settentrionale della Toscana.Con il passare delle ore, deboli piogge potranno inoltre interessare il comparto più meridionale della Lombardia e alcuni distretti interni della Sicilia occidentale.Mentre l'incertezza meteo proseguirà sulle medesime regioni praticamente per l'intera giornata festiva, non ci saranno particolari problemi nel resto del Centro, in Sardegna e in gran parte del Sud, dove il sole riuscirà a tratti a imporsi da protagonista.Un occhio di riguardo anche alle temperature, che faranno registrare un lieve, ulteriore e moderato aumento sulle regioni del Sud e sulle due Isole Maggiori. Al Centro e al Nord, invece, per effetto della maggiore presenza di nubi, non si registreranno particolari variazioni.Pare dunque evidente come la circolazione generale cominci a orientarsi verso un contesto meteorologico via via più incerto, sotto la spinta delle correnti instabili atlantiche, che si faranno ancora più ingenti nel corso della prossima settimana.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, Pioggia e Neve con un Ciclone, rischio maltempo a Carnevale