Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 5 Agosto 2025 | aggiornato alle 13:16

Avviso Meteo Europa: venti fino a 180 km/h con la Tempesta Floris, ecco dove colpirà

Una tempesta dal carattere invernale nel cuore dell’estate. La tempesta Floris, una violenta ciclogenesi esplosiva formatasi sull’Atlantico, ha messo in ginocchio nelle ultime ore buona parte del Regno Unito, provocando danni ingenti, blackout diffusi, cancellazioni di voli e forti disagi alla mobilità. Gran Bretagna in ginocchio: blackout, trasporti nel caos e raffiche record - Floris ha investito con particolare violenza la Scozia, l’Irlanda del Nord e il Nord dell’Inghilterra, dove si sono registrate raffiche di vento oltre i 140 km/h, con punte eccezionali di 170 km/h in alcune aree costiere e montuose. Le onde lungo le coste hanno superato gli 8 metri, flagellando i litorali e causando gravi danni alle infrastrutture portuali.Secondo le autorità britanniche, oltre 50.000 abitazioni sono rimaste senza energia elettrica, mentre la circolazione ferroviaria ha subito forti ritardi e interruzioni, soprattutto in Scozia. Numerosi voli sono stati cancellati negli aeroporti di Glasgow, Edimburgo e Belfast, mentre molte strade sono state chiuse per alberi abbattuti e detriti. Uno sting jet tra le cause del forte maltempo? - Il carattere estremo di Floris potrebbe essere legato alla presenza di un “sting jet”, un raro e violento getto discendente di aria fredda che si forma all’interno di alcune tempeste extratropicali. Questo fenomeno può generare raffiche improvvise e devastanti, anche superiori ai 140 km/h, su aree molto localizzate, aumentando drasticamente la pericolosità del sistema. Evento eccezionale per il mese di agosto - Ciò che rende Floris ancora più anomalo è la sua intensità fuori stagione: raffiche di vento di questa portata sono solitamente osservate tra ottobre e gennaio, ma sono praticamente inedite ad agosto. Secondo i meteorologi, si tratta di un evento che potrebbe rientrare tra le tempeste estive più forti mai registrate nel Regno Unito negli ultimi decenni. La tempesta si sposta verso la Scandinavia - Nelle ultime ore, Floris ha continuato la sua corsa verso nord-est, raggiungendo Svezia e Norvegia, dove ha già causato i primi disagi. In Svezia, nella regione del Västra Götaland, circa 4.000 famiglie sono rimaste senza corrente elettrica. Numerosi traghetti tra Svezia, Norvegia e Danimarca sono stati annullati, mentre in Norvegia il forte vento ha provocato incidenti stradali e la chiusura di diverse strade per alberi caduti.