Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Avviso meteo: un ciclone simil-tropicale potrebbe formarsi sull'Italia nelle prossime ore, con raffiche di vento e il rischio di piogge abbondanti.E' confermata la pericolosa fase di maltempo (allerta gialla della Protezione Civile) per alcune regioni nel corso delle giornate di Giovedì 30 e Venerdì 31 Ottobre (Halloween).Un sistema di bassa pressione si sta approfondendo proprio in queste ore sui nostri mari richiamando forti venti dai quadranti meridionali, ricchi di umidità; non solo: il vortice si rafforzerà traendo nuova energia proprio dalle acque ancora insolitamente calde. Dopo settimane/mesi di temperature ben oltre le medie climatiche del periodo, il mare conserva infatti un surplus di calore che rappresenta un potente serbatoio di energia per l’atmosfera. Questo contrasto termico tra l’aria più fredda in arrivo e la superficie marina ancora calda favorisce la formazione di nubi imponenti, forti rovesci di pioggia e, in alcuni casi, fenomeni temporaleschi di notevole intensità. Si tratta di un’evoluzione tipica della stagione autunnale, ma che quest’anno risulta accentuata proprio per via delle anomalie termiche persistenti e del lento rilascio del calore accumulato nei mesi estivi. Il rischio è quello che possa formarsi un TLC (Tropical Like Cyclone), ovvero in un ciclone simil-tropicale.GIOVEDI: PIOGGE ABBONDANTI E ANCHE LA NEVE IN MONTAGNAGià dalle prossime ore di Giovedì 30 Ottobre entreremo nella fase clou del maltempo; massima attenzione, in particolare, a Liguria di Levante, alta Toscana, Lazio e Sardegna dove si verranno a creare delle pericolose convergenze di venti: su questi settori non escludiamo la possibilità di piogge abbondanti. Le piogge colpiranno buona parte del Centro-Nord provocando anche un calo delle temperature: insomma, sarà servita la più classica delle giornate autunnali. Da valutare poi il possibile calo termico su parte delle regioni settentrionali che potrebbe favorire il ritorno della neve sull'arco alpino, con fiocchi indicativamente a partire dai 1800/2000 metri di quota.VENERDI': FRONTE IN SPOSTAMENTOIl fronte sposterà il suo baricentro verso Sud nel corso di Venerdì 31 Ottobre (Halloween) le piogge colpiranno in particolar la fascia ionica della Calabria e la Sicilia. Gli ultimi aggiornamenti confermano il rischio più che concreto di nubifragi che potrebbero innescare delle pericolose alluvioni lampo o creare locali allagamenti.IL CICLONE SIMIL TROPICALEQuesti sistemi atmosferici solitamente si formano a latitudini tropicali ed hanno delle caratteristiche ben precise e diverse rispetto alle classiche perturbazioni che investono l'Italia e l'Europa. Quello che li rende unici e diversi dai cicloni "normali" è il "cuore caldo" della depressione (warm core in termine tecnico), ben presente soprattutto nei bassi strati, con temperature di oltre i +2/3°C (se non pure più) rispetto all'ambiente circostante: caratteristica questa dovuta alle masse d'aria molto calde presenti nei bassi strati dell'atmosfera alle latitudini tropicali e alle alte temperature dei mari.Di fatto, il ciclone previsto in rotta di collisione con l'Italia si alimenterà con masse d'aria di origine subtropicale presenti tra la catena montuosa dell'Atlante e il deserto del Sahara oltre che dalle acque già calde del Mediterraneo